top of page

Assisi (PG)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 5 lug 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Oggi vi portiamo a visitare Assisi una località collinare alle pendici del Monte Subasio in provincia di Perugia e nella regione dell'Umbria.

Assisi, immersa nel cuore verde d'Italia, sorge su un colle del Monte Subasio, regalando panorami mozzafiato sulla valle umbra.

 Conosciuta per essere la città in cui visse e morì San Francesco (1181-1226) e Santa Chiara (1194-1253). La basilica di San Francesco si presenta come una struttura imponente, si erge su due livelli e nel 1253 venne consacrata, Assisi è un luogo intriso di spiritualità e storia, dove misticismo e arte si intrecciano armoniosamente.

La Basilica di San Francesco ad Assisi
 

Storia di Assisi

Le tracce della presenza umana nel territorio di Assisi risalgono al Neolitico (dal 10000 al 3500 a.C.). Numerosi reperti archeologici indicano che Assisi ha le sue origini in un piccolo villaggio abitato dagli Umbri tra il IX e l'VIII secolo a.C. (Periodo Villanoviano), periodo in cui intrattenevano principalmente rapporti commerciali con gli Etruschi stanziati sulla sponda occidentale del Tevere.

Nel 295 a.C., con la battaglia del Sentino, i Romani imposero il loro dominio definitivo anche sull'Italia Centrale. La città umbra prese il nome di Asisium e iniziò un periodo di espansione edilizia a partire dal II secolo a.C. Successivamente, nell'89 a.C., divenne un municipium e si trasformò in un importante centro economico e sociale dell'Impero romano. Durante il III secolo d.C., il cristianesimo iniziò a diffondersi grazie all'opera di San Rufino, vescovo e martire.

Dopo il crollo dell'Impero romano, Assisi affrontò le invasioni barbariche. Nel 545 d.C., fu saccheggiata dai Goti guidati da Totila (re degli Ostrogoti dal 541 al 552 d.C.). Successivamente, passò sotto il dominio bizantino per un breve periodo e nel 568 d.C. fu annessa al Ducato di Spoleto sotto il dominio longobardo, con cui condivise le sorti fino all'inizio del XII secolo.

Assisi
 

Cosa vedere ad Assisi


Centro storico

Il centro storico di Assisi, racchiuso tra mura antiche, è un tesoro di bellezze architettoniche. Tra le sue vie principali, via San Francesco collega Porta Nuova alla Basilica omonima, via del Seminario offre scorci panoramici, via Metastasio è ricca di botteghe artigiane, via Fontebella conduce alla Rocca Maggiore e via A. Bonfiglio costeggia le mura medievali.

Centro storico Assisi

Oltre a queste, vicoli pittoreschi e piazze caratteristiche invitano a perdersi tra le stradine acciottolate e cogliere l'anima autentica della città.

Vicoli caratteristici di Assisi
 

La Basilica di San Francesco ad Assisi

La Basilica di San Francesco ad Assisi, costruita sul Colle dell’Inferno, è un complesso religioso composto da due chiese sovrapposte: la Basilica inferiore e la Basilica superiore, oltre a una cripta che custodisce la tomba di San Francesco.


Storia ed Edificazione

Dopo la morte di San Francesco nel 1226, Frate Elia, suo successore, ottenne il terreno per edificare la basilica. La costruzione iniziò nel 1228, subito dopo che Papa Gregorio IX proclamò Francesco santo il 16 luglio. La prima pietra fu posata dal Papa il giorno successivo. La basilica fu completata in tempi straordinariamente brevi, con la sua consacrazione avvenuta il 25 maggio 1230, meno di quattro anni dopo l’inizio dei lavori.


Consacrazione

La consacrazione della Basilica non solo segnò il completamento di un edificio, ma rappresentò anche l’inizio di un importante luogo di pellegrinaggio e di arte, divenendo un simbolo della spiritualità francescana e della storia dell’arte italiana.

Basilica di San Francesco ad Assisi

Nella Basilica sono presenti capolavori come il ciclo delle Storie di San Martino di Simone Martini, la Cappella della Maddalena di Giotto, e affreschi di Cimabue e Giotto, tra cui le Storie dell’infanzia di Cristo. Nella chiesa superiore spiccano gli affreschi di Giotto che narrano la vita di San Francesco in 28 quadri, insieme ad altre opere di Cimabue.

Nella Basilica inferiore si trova la Cripta con i resti di San Francesco, dove si trova un'urna di pietra circolare, simile al Santo Sepolcro, rinchiusa da sbarre di ferro. Sopra la tomba brucia una lampada alimentata con olio donato ogni anno da una diversa regione italiana.

Interno Basilica di San Francesco ad Assisi
 

Basilica di Santa Chiara

La Basilica di Santa Chiara ad Assisi si trova in una posizione panoramica che domina la città. Costruita tra il 1257 e il 1265, circonda l'antica chiesa di San Giorgio, che custodiva le spoglie di San Francesco fino al 1230. Le spoglie di Santa Chiara furono trasferite qui nel 1260, e la chiesa fu consacrata nel 1265 alla presenza di Papa Clemente IV. Oggi, la cripta del 1850 ospita la tomba di Santa Chiara, diventando un importante luogo di pellegrinaggio.

Basilica di Santa Chiara
 

Il Tempio di Minerva

Il Tempio di Minerva ad Assisi, situato nella centrale Piazza del Comune, è un antico tempio romano risalente al I secolo a.C. Ben conservato, con la sua imponente facciata di colonne corinzie, rappresenta un importante esempio di architettura classica, oggi trasformato in chiesa cristiana.

Tempio di Minerva
 

Assisi è una città ricca di luoghi di culto, famosa per le sue basiliche e chiese storiche, che riflettono la spiritualità francescana e attirano numerosi pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

Ecco una lista di edifici sacri che meritano una visita.

Cattedrale di San Rufino, Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Basilica di Santa Maria degli Angeli con la Porziuncola (piccola chiesa situata all'interno della Basilica stessa).

Eremo delle Carceri sul monte Subasio (luogo in cui San Francesco d'Assisi si ritrovava assieme ai suo seguaci per pregare e meditare).

Chiesa di san Damiano, Chiesa di San Pietro, Chiesa Nuova e Chiesa di Santo Stefano.

Cattedrale di San Rufino
 

Rocca Maggiore di Assisi

Rocca Maggiore di Assisi, imponente e austera, domina la città dall'alto del colle omonimo, offrendo un panorama mozzafiato sulla Valle Umbra.

Costruita nel XII secolo, la rocca ha subito nei secoli numerose modifiche, assumendo l'aspetto attuale in epoca trecentesca ad opera del cardinale Egidio Albornoz.

La struttura, in pietra rosa del Monte Subasio, presenta una forma trapezoidale con torri ad ogni angolo. Al suo interno si trova la torre maestra, o maschio, alta ben 28 metri, che offre una vista spettacolare sulla città e sui dintorni.

La rocca Maggiore è stata un importante punto di difesa per Assisi nel corso dei secoli ed oggi è una delle principali attrazioni turistiche della città.

Visitare la rocca significa immergersi nella storia medievale di Assisi e godere di un panorama unico che toglie il fiato.

Rocca Maggiore di Assisi
 

Eremo delle carceri

L'Eremo delle Carceri ad Assisi è un luogo di ritiro spirituale immerso nei boschi del Monte Subasio, a pochi chilometri dalla città. Utilizzato da San Francesco e dai suoi seguaci per la preghiera e la meditazione, l'eremo offre un'atmosfera di pace e silenzio. Il complesso comprende cappelle, grotte e piccoli edifici in pietra, integrati armoniosamente nella natura circostante.

Eremo delle carceri
 

Concludendo


Assisi, città di pace e spiritualità, invita i visitatori a immergersi in un'atmosfera unica. Perdersi tra le sue vie medievali, ammirare la Basilica di San Francesco con i capolavori di Giotto, e respirare l'aria mistica della città natale di San Francesco e Santa Chiara è un'esperienza indimenticabile.

Assisi non è solo un luogo di fede, ma anche un tesoro d'arte e cultura. Il Tempio di Minerva, la Rocca Maggiore e la Pinacoteca Comunale custodiscono opere d'arte di inestimabile valore.

Assisi è un luogo per tutti, che siano pellegrini, amanti dell'arte, della storia o semplicemente alla ricerca di un posto speciale dove trascorrere del tempo di qualità.

Venite a scoprire Assisi e lasciatevi conquistare dal suo fascino senza tempo.

Assisi
 


 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page