top of page

Bagno Vignoni (SI)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 2 apr
  • Tempo di lettura: 4 min

Oggi vi portiamo a visitare Bagno Vignoni, un incantevole borgo toscano che sembra uscito da una fiaba. Situato nella splendida Val d'Orcia, questo piccolo villaggio è famoso per la sua straordinaria piazza centrale, occupata da una grande vasca di acqua termale calda che sgorga da una sorgente sotterranea di origine vulcanica.

Bagno Vignoni
 

Storia

Bagno Vignoni è un affascinante borgo toscano con una storia che risale all'epoca degli Etruschi e dei Romani, quando le sue acque termali venivano già utilizzate per scopi curativi. La prima menzione documentata del luogo risale al 995, ma il suo sviluppo come centro termale fiorente avvenne nel Medioevo, grazie alla sua posizione lungo la Via Francigena. Nel XIII secolo, Bagno Vignoni divenne un importante punto di riferimento per nobili e pellegrini, attirando visitatori illustri come Caterina da Siena e Papa Pio II. La piazza centrale, caratterizzata da una grande vasca di acqua termale calda, è stata testimone di eventi storici e celebrazioni locali. Durante il Rinascimento, il borgo si arricchì di strutture come locande e chiese, mentre i mulini medievali, alimentati dalle acque termali, contribuirono all'economia locale. Nel XVII secolo, la famiglia Chigi acquisì la proprietà dell'eremo e avviò lo sviluppo delle prime strutture termali.

Bagno Vignoni
 

L'acqua termale

La piscina termale di Bagno Vignoni è una delle attrazioni principali di questo affascinante borgo toscano. Situata al centro del paese, la Piazza delle Sorgenti ospita una grande vasca rettangolare di origine cinquecentesca, che raccoglie acque termali calde e fumanti provenienti da una sorgente sotterranea di origine vulcanica.

L'acqua termale di Bagno Vignoni è famosa per le sue proprietà terapeutiche e la sua temperatura sorprendente. Con una temperatura naturale di circa 49°C, queste acque sgorgano da una sorgente sotterranea alimentata dalle piogge che penetrano fino a 1000 metri di profondità, arricchendosi di minerali e sostanze benefiche. Le acque sono classificate come iper-termali e contengono una combinazione di solfati, bicarbonati e minerali, rendendole particolarmente indicate per trattamenti legati a problemi cutanei e patologie del sistema scheletrico, come artriti e osteoporosi. L'elevata temperatura produce un effetto rilassante sui muscoli, contribuendo al benessere generale. Una caratteristica unica di Bagno Vignoni è la grande vasca situata nella piazza centrale, che misura 49 metri per 29 metri. Questa vasca, costruita sopra la fonte originale, non è aperta per il bagno, ma offre un'atmosfera suggestiva con il vapore che si alza dall'acqua calda.

Bagno Vignoni
 

Il Parco dei Mulini.

  • Il Parco dei Mulini è un'area affascinante che conserva la storia dei mulini medievali alimentati dalle acque termali della zona. Situato ai margini del borgo, il parco è caratterizzato da un sistema di canali, rigagnoli e cascatelle che scendono verso il fiume, creando un paesaggio suggestivo e ricco di storia.

  • Antichi Mulini: Quattro mulini storici, costruiti per sfruttare l'acqua termale, presentano strutture sia ipogee che fuori terra.

  • Sorgenti Termali: Le acque calde, a circa 38°C, sono ricche di minerali e utilizzate per le loro proprietà curative fin dall'epoca romana.

  • Sistema di Canalizzazione: Un complesso sistema di canalizzazione alimenta i mulini e crea un ambiente suggestivo con canali e vasche di accumulo.

  • Sentieri Naturalistici: Percorsi panoramici permettono di esplorare la bellezza della Val d'Orcia, con viste mozzafiato sui paesaggi circostanti.

Vi consiglio di indossare abbigliamento sportivo e scarpe comode, e, se desiderate, portate il necessario per fare il bagno.

Parco dei Mulini
 

Chiesa di San Giovanni Battista

La Chiesa di San Giovanni Battista a Bagno Vignoni è un'antica chiesa pievana situata nel centro del borgo, di fronte alla grande vasca termale. Risalente al XIV secolo, presenta una facciata semplice e un interno ad unica navata, caratterizzato da un presbiterio rialzato e un altare barocco. All'interno, si possono ammirare un dipinto di scuola senese del XVIII secolo raffigurante Santa Caterina da Siena e un affresco del Seicento di Cristo Risorto, originariamente collocato in una cappella affacciata sulla vasca. Ogni anno, il 24 giugno, si celebra la festa di San Giovanni con una processione intorno alla vasca e benedizione dei campi.

Bagno Vignoni
 

Centro Termale

Per chi cerca un momento di relax a Bagno Vignoni, vi sono centri termali che offrono tutti i comfort per una giornata di benessere. Immersi nella bellezza della Val d'Orcia, questi luoghi permettono di godere delle acque termali rinomate per le loro proprietà curative. I centri propongono vari trattamenti, come massaggi e idromassaggi, in un'atmosfera tranquilla e rigenerante. Gli ospiti possono immergersi in piscine interne ed esterne, approfittando anche della vista panoramica sulla campagna circostante.

Lavanda
 

Concludendo

Visitare Bagno Vignoni è un'esperienza che unisce storia, cultura e benessere. Questo affascinante borgo, noto per le sue antiche sorgenti termali, offre acque curative apprezzate sin dall'epoca romana. Le terme, con temperature elevate, sono ideali per trattamenti terapeutici e relax. Il paesaggio della Val d'Orcia, patrimonio dell'umanità UNESCO, regala panorami mozzafiato e opportunità per escursioni. La presenza di storici mulini e la bellezza della piazza centrale, con la sua grande vasca termale, creano un'atmosfera incantevole. Bagno Vignoni ha ospitato figure illustri come Lorenzo il Magnifico e Santa Caterina da Siena. Con la sua combinazione di natura, storia e benessere, rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Toscana.

Reperti storici
 


 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page