top of page

Cascata delle Marmore (TR)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 14 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 feb 2022

La Cascata delle Marmore è una delle cascate più famose d'Italia. Si trova nella Valnerina, la lunga valle scavata dal fiume Nera distante 7 km dalla città di Terni, immersa nel meraviglioso Parco Naturale della Cascata delle Marmore nella regione Umbria. È una cascata a flusso controllato alimentata dal fiume Velino ed è tra le più alte d'Europa, potendo contare su un dislivello di 165 m. suddiviso in tre salti. Utilizzata per la produzione di energia idroelettrica, in condizioni normali la sua portata d'acqua è pari al 30% circa. Un segnale acustico avvisa dell'apertura delle paratoie, consentendo in pochi minuti di raggiungere la sua massima portata d'acqua, mostrando il suo magnifico aspetto che merita.

Il primo quello principale è possibile vedere la cascata dalla postazione Belvedere Specola Pio VI,

che si trova praticamente 50 metri dopo l'ingresso-biglietteria, poco prima parte il sentiero che arriva fino a valle. Proseguendo per il percorso segnalato si arriva al secondo salto visibile dal Balcone degli innamorati, infine l'ultimo salto praticamente a valle, si può vedere una totale panoramica delle cascate dalla postazione Belvedere Pennarossa.


Vista Belvedere Specola Pio VI


Le cascate sono visitabili anche la sera fino ad orario prestabilito che potrebbe variare a seconda del periodo, volendo puoi percorrere tutti i 600 gradini, si hai letto bene 600 gradini fino ad arrivare a valle, ma non preoccuparti non ti accorgerai neanche di averli fatti, poi puoi prenderti tutto il tempo che ti occorre non devi mica fare una gara. Tutto il percorso immerso nel bosco, quindi sei al riparo dal sole, si consigliano scarpe preferibilmente da trekking, comunque il percorso risulta fattibile anche con le classiche scarpe da ginnastica.

Adiacente alla cascata a circa 50 metri vi è il camping le marmore, situato all'interno di un bosco, permette di godere a pieno l'aria fresca nei mesi più caldi, risulta essere un ottimo posto dove sostare come tappa di relax per i viaggiatori itineranti, con il personale cortese e molto disponibile.



La leggenda:

La leggenda sulle origini della cascata solitamente viene raccontata dallo Gnefro, una creatura leggendaria che vive più o meno in gruppi numerosi nei pressi della cascata delle Marmore.

Una sorta di folletto o gnomo dalla bassa statura, dove le apparizioni sono sempre in tarda serata preferibilmente di notte.

Racconta che la creatura fatata, una ninfa di nome Nera, si innamorò del giovane pastore Velino. Giunone, infuriata perché i due appartenevano a due mondi troppo diversi, e non consentono l'amore con gli esseri umani. La ninfa Nera per punizione venne trasformata in fiume, Velino credendo che la ninfa Nera stesse affogando la dove non era presente il fiume prima, si butto a capofitto dalla rupe. Giove accortosi dell'accaduto per evitargli morte certa, durante il volo lo trasformò in acqua, così da salvarsi e ricongiungersi con Nera per l'eternità.


La cascata vista da Pennarossa


Quando ci siamo andati noi, c'era una promozione per i camperesti con lo sconto per l'ingresso alla cascata a 6 euro anziché 10.

Come arrivarci: Gps map

Area sosta camper: Gps map

Rafting Marmore Kayak: www.raftingmarmore.com/ come arrivarci: Gps map

Camping Le Marmore: www.campinglemarmore.com/ Come arrivarci: Gps map




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page