top of page

Cinque terre

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 28 mar
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 13 apr

Oggi vi portiamo a scoprire le Cinque Terre, uno dei tesori più affascinanti della Liguria, situato tra La Spezia e Genova. Questa straordinaria area costiera è composta da cinque pittoreschi borghi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Ogni paese ha il suo carattere unico e offre panorami mozzafiato, con case colorate che si arrampicano sulle scogliere a picco sul mare. 

 

Monterosso al mare

Monterosso al Mare è il borgo più grande delle Cinque Terre, pur mantenedo il suo carattere di pesino di pescatori, è una meta imperdibile per chi desidera esplorare questa straordinaria regione ligure. Con le sue splendide spiagge, la ricca storia e il caratteristico paesaggio, offre una varietà di attività e attrazioni. Ecco cosa vedere e fare durante una visita a Monterosso al Mare.

 

Spiaggia di Fegina

La spiaggia di Fegina è la più ampia di Monterosso e una delle più belle delle Cinque Terre. Qui puoi rilassarti al sole, nuotare nelle acque cristalline o goderti un drink in uno dei chioschi sulla spiaggia.

 

Chiesa di San Giovanni Battista

Situata nel centro storico, questa chiesa in stile gotico genovese è famosa per le sue strisce bianche e nere e il bellissimo rosone centrale. All'interno si possono ammirare opere d'arte significative, tra cui la Madonna del Rosario di Luca Cambiaso.

 

Il Gigante

Questa imponente statua di Nettuno, conosciuta come "Il Gigante", si erge sopra la spiaggia di Fegina ed è diventata un simbolo del paese. La statua è stata realizzata negli anni '30 e rappresenta un'importante attrazione per i visitatori.

 

Chiesa di San Francesco - Convento Frati Cappuccini

Situato su una collina che domina Monterosso, il convento offre non solo un luogo di pace e meditazione, ma anche panorami spettacolari sulla costa ligure. È raggiungibile tramite un sentiero panoramico che vale la pena percorrere.

 

Sentieri Escursionistici

Monterosso è un ottimo punto di partenza per esplorare i sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il famoso Sentiero Azzurro collega Monterosso agli altri borghi delle Cinque Terre, offrendo viste mozzafiato lungo il percorso.

 

Cosa fare a Monterosso

 

Attività Balneari

Oltre a rilassarsi sulla spiaggia, puoi praticare sport acquatici come snorkeling e kayak per esplorare le acque limpide della zona.

 

Gastronomia

Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici liguri nei ristoranti locali. Specialità come la focaccia, il pesto e i frutti di mare freschi sono un must.

 

Shopping

Passeggiando per le stradine del centro storico, troverai negozi che vendono prodotti artigianali locali, souvenir e specialità gastronomiche. Monterosso al Mare è una destinazione che combina bellezze naturali, cultura e storia, rendendola ideale per una visita indimenticabile nelle Cinque Terre. Che tu sia in cerca di avventura o semplicemente desideri rilassarti al sole, Monterosso ha qualcosa da offrire a tutti!

 

Vernazza

Vernazza è il secondo borgo delle Cinque Terre, anch'esso offre una varietà di esperienze da vivere e luoghi da esplorare. Ecco alcune delle principali attrazioni e attività che puoi goderti durante la tua visita.

 

Cosa Vedere

 

Chiesa di Santa Margherita d'Antiochia

Questa chiesa, costruita nel XIII secolo, è un esempio di architettura gotica ligure. Situata su uno sperone a picco sul mare, offre una vista spettacolare ed è un luogo ideale per apprezzare la storia e la spiritualità del borgo.

 

Castello Doria

Questa fortezza medievale, risalente al XIII secolo, domina il paesaggio e offre una vista panoramica su Vernazza e sul mare. Oltre ad esplorare le antiche mura, puoi visitare il museo all'interno.

 

Piazza Guglielmo Marconi

Il cuore pulsante del paese, questa piazza vivace è circondata da ristoranti e bar. È il luogo perfetto per gustare un aperitivo o semplicemente osservare il passare della vita locale.

 

Attività da Fare

 

Escursioni sui Sentieri

Vernazza è un ottimo punto di partenza per trekking indimenticabili. Il Sentiero Azzurro collega Vernazza a Corniglia e Monterosso, offrendo panorami mozzafiato sul mare e sulla costa. Questi sentieri variano in difficoltà e lunghezza, rendendoli accessibili a tutti.

 

Relax in Spiaggia

Le spiagge di Vernazza sono perfette per una giornata di relax. Puoi goderti il sole sulla spiaggia sabbiosa vicino al porticciolo o esplorare angoli più tranquilli lungo la costa.

 

Gastronomia Locale

Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici liguri nei ristoranti del borgo. I frutti di mare freschi e il famoso pesto sono imperdibili. Molti ristoranti offrono anche vista sul mare, rendendo l'esperienza culinaria ancora più speciale.

 

Visita al Santuario di Nostra Signora di Reggio

Situato a breve distanza da Vernazza, questo santuario è raggiungibile tramite un sentiero panoramico ed è un luogo di grande significato storico e religioso. In sintesi, Vernazza è una destinazione che combina bellezze naturali, storia affascinante e delizie culinarie, rendendola un luogo ideale per una visita indimenticabile nelle Cinque Terre. 

 

Corniglia

 Corniglia è il borgo più alto delle Cinque Terre, situata su un promontorio sopraelevato, da cui domina il mare con il suo aspetto colorato e caratteristico. Questo affascinante borgo delle Cinque Terre è il più difficile da raggiungere, principalmente a causa della lunga scalinata che conduce al centro storico, un aspetto poco gradito a chi non ama camminare.

 

Cosa Vedere

 

Chiesa di San Pietro

Questa chiesa risalente al XIV secolo è un esempio di architettura gotica ligure. La sua facciata in marmo bianco di Carrara e il rosone decorato la rendono un luogo di grande interesse storico e artistico.

 

Terrazza di Santa Maria

Situata alla fine di Via Fieschi, questa terrazza panoramica offre una vista spettacolare sulla costa delle Cinque Terre. È un luogo ideale per godere di un aperitivo al tramonto mentre ammiri il paesaggio.

 

Oratorio dei Disciplinati di Santa Caterina

Questo piccolo oratorio, situato nella piazzetta Largo Taragio, è famoso per il suo soffitto dipinto a imitazione del cielo. È un luogo tranquillo dove rifugiarsi e apprezzare l'arte locale.

 

Attività da Fare

 

Scalinate Lardarina

La Lardarina è una lunga scalinata con 377 gradini che collega la stazione ferroviaria al centro del paese. Anche se la salita può sembrare impegnativa, offre una vista panoramica unica durante il percorso.

 

Escursioni

Corniglia è un ottimo punto di partenza per escursioni verso Vernazza e Manarola. Il sentiero che collega Corniglia a Vernazza è particolarmente suggestivo e offre paesaggi mozzafiato lungo il percorso.

 

Degustazione di Vini Locali

Non perdere l'occasione di assaporare il famoso vino Vernaccia di Corniglia, prodotto localmente. Diverse enoteche e ristoranti offrono degustazioni che ti permetteranno di scoprire i sapori autentici della regione.

 

Passeggiata nel Centro Storico

Perditi tra le stradine strette e colorate del centro storico, dove troverai negozi caratteristici, caffè accoglienti e angoli pittoreschi perfetti per foto indimenticabili. Corniglia, con la sua atmosfera tranquilla e i panorami spettacolari, è una tappa imperdibile per chi visita le Cinque Terre, offrendo un'esperienza autentica e ricca di bellezze naturali e culturali.

 

Manarola

Manarola è un pittoresco villaggio caratterizzato da stradine strette e ripide, che creano un'atmosfera intima e romantica. Noto per le sue case colorate che si arrampicano su un promontorio a picco sul mare.

 

Cosa Vedere

 

Porticciolo di Manarola

Il piccolo porticciolo è un angolo pittoresco dove le barche da pesca colorate si mescolano con le acque blu del mare. Qui puoi ammirare il paesaggio mentre osservi i pescatori locali al lavoro.

 

Chiesa di San Lorenzo

Questa chiesa del XIV secolo presenta una facciata in stile gotico e un interno ricco di dettagli artistici. Non perdere l'opportunità di ammirare il suo rosone e gli affreschi che adornano le pareti.

  

Attività da Fare

 

Escursione verso Corniglia

Il sentiero che collega Manarola a Corniglia è un'ottima opportunità per immergersi nella natura. Il percorso attraversa vigneti e offre scorci spettacolari sul mare e sui borghi circostanti.

 

Degustazione di Vini

Manarola è famosa per il suo vino locale, il Sciacchetrà. Visita le cantine della zona per scoprire i processi di produzione e assaporare questo pregiato vino dolce.

 

Relax sulle Rocce

Le scogliere intorno al porticciolo sono perfette per prendere il sole e nuotare. Puoi portare un asciugamano e goderti una giornata di relax in questo angolo tranquillo.

 

Aperitivo al Nessun Dorma

Questo famoso bar offre una vista spettacolare sul mare ed è il luogo ideale per gustare un aperitivo al tramonto, mentre ti godi la bellezza del panorama.

 

Visita al Santuario della Madonna di Montenero

Situato sopra Manarola, questo santuario è raggiungibile tramite un sentiero panoramico ed è un ottimo posto per godere della vista sull'intera costa delle Cinque Terre. Manarola è un luogo dove la bellezza naturale si fonde con la cultura locale, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita le Cinque Terre. 

 

Riomaggiore

Riomaggiore, il primo borgo delle Cinque Terre partendo da levante, è un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco cosa vedere e fare durante la tua visita.

 

Cosa Vedere

 

Chiesa di San Giovanni Battista

Questa chiesa, costruita nel 1340, presenta uno stile gotico e un affascinante rosone. All'interno, puoi ammirare opere d'arte significative, tra cui rilievi marmorei e un crocifisso ligneo del XVII secolo.

 

Castello di Riomaggiore

Situato in posizione panoramica, il castello fu edificato nel 1260 per motivi difensivi. Oggi offre una vista spettacolare sulla costa e rappresenta un'importante testimonianza storica del borgo.

 

Oratorio dei Santi Rocco e Sebastiano

Costruito nel 1480, questo oratorio è dedicato ai santi che proteggevano la comunità dalla peste. La sua architettura semplice ma affascinante merita una visita.

 

Via dell'Amore

Questo famoso sentiero panoramico collega Riomaggiore a Manarola ed è perfetto per una passeggiata romantica lungo la costa. Recentemente riaperto, offre viste mozzafiato sul mare.

 

Attività da Fare

 

Passeggiata nel Centro Storico

Perditi tra i caratteristici "carruggi", le strette stradine che si snodano nel borgo. Qui troverai negozi di artigianato locale e caffè accoglienti dove gustare un caffè o un gelato.

 

Relax al Mare

Riomaggiore ha una piccola spiaggia di ciottoli ideale per prendere il sole e nuotare. Gli scogli circostanti sono perfetti per chi ama tuffarsi nelle acque cristalline.

 

Degustazione di Vini Locali

Approfitta della presenza di diverse enoteche per assaporare il rinomato vino delle Cinque Terre, come il Sciacchetrà, mentre ti godi la vista sul mare.

 

Escursioni nei Dintorni

Riomaggiore è un ottimo punto di partenza per esplorare i sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Puoi avventurarti verso i borghi vicini o esplorare le colline circostanti. Riomaggiore è una meta che combina storia, cultura e bellezze naturali, rendendola imperdibile per chi visita le Cinque Terre.

 

Concludendo

Le Cinque Terre sono una delle mete turistiche più affascinanti d'Italia, grazie ai loro paesaggi mozzafiato, alla ricca storia e alla cultura unica. I cinque borghi - Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore - si affacciano su scogliere a picco sul mare, creando scenari pittoreschi e suggestivi. Dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997, queste località sono celebri per i loro terrazzamenti vitati e l'agricoltura sostenibile. Gli amanti dell'outdoor possono esplorare una rete di sentieri panoramici, come il famoso Sentiero Azzurro, che collega i borghi e offre viste spettacolari. La gastronomia locale è un altro punto forte, con piatti a base di pesce fresco e vini pregiati come il Sciacchetrà. Ogni borgo ha la sua storia e tradizioni uniche, rendendo le Cinque Terre una destinazione imperdibile per chi cerca un'esperienza autentica in Italia.

 

Come raggiungere le cinque terre

 

Levanto

Per esplorare le Cinque Terre in camper, è consigliabile lasciare il veicolo a Levanto e continuare il viaggio in treno verso i cinque caratteristici borghi. Il primo paese delle Cinque Terre che si trova a soli 5 minuti di treno da Levanto è Monterosso. 

 

Monterosso

Un'alternativa è sostare sulle colline di Monterosso al Mare, nella zona de Il Poggio, dove è stata realizzata una piccola area attrezzata per camper con circa 14 posti disponibili. Questa area è dotata di una fermata per il bus e offre anche un servizio navetta. Poiché i posti sono limitati, è consigliabile effettuare una prenotazione in anticipo.

 

La Spezia

Volendo anche La Spezia si conferma come base ideale per chi desidera esplorare le Cinque Terre e le meraviglie del Golfo dei Poeti. 


 

 

 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page