top of page

Gole di Alcantara (ME)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 10 ago 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 ago 2024

Oggi vi portiamo a visitare uno dei paesaggi più suggestivi della Sicilia: le Gole dell'Alcantara! 


Ci troviamo in un'area di straordinaria bellezza naturale, nel cuore del Parco Fluviale dell'Alcantara,  nelle provincie di Catania e Messina tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra nella regione Sicilia.

Gole di Alcantara
 

Le gole

Alte fino a 25 metri e con una larghezza che varia dai 2 metri nei punti più stretti ai 4-5 metri nella parte più larga, le Gole dell'Alcantara si presentano come un maestoso canyon naturale, scavato dall'acqua nel corso di millenni. Fino agli anni cinquanta, questo gioiello nascosto era praticamente sconosciuto al grande pubblico, in gran parte a causa della sua posizione poco evidente. Tuttavia, grazie all'incremento del turismo, le Gole sono diventate un'attrazione di fama internazionale, annoverandosi tra i luoghi naturalistici più belli d'Italia. Dai paesi limitrofi è possibile intraprendere sentieri facilmente percorribili tutto l'anno. Tra i più suggestivi ricordiamo il sentiero di Venere, il sentiero di Eleonora e il sentiero della spiaggetta

Gole di Alcantara
 

Nel comune di Motta Camastra, in località Fondaco Motta, si trova la gola più famosa e imponente dell'Alcantara. L'accesso al parco di solito prevede il pagamento di un biglietto d'ingresso. I prezzi possono variare a seconda della stagione e delle eventuali agevolazioni per bambini, anziani o gruppi e dei pacchetti a seconda delle proprie esigenze e dalle attrazioni che si desiderano usufruire. È consigliabile verificare i costi aggiornati e le modalità di acquisto dei biglietti direttamente sul sito ufficiale del parco o presso l'ufficio informazioni locale. QUI

Una volta entrati nel parco, si affronta una discesa di circa 250 gradini che porta ai margini delle gole. In alternativa a pagamento vi è un ascensore.

Scalinata che porta ai margini delle Gole di Alcantara
 

Il canyon

La struttura delle pareti è il risultato di antiche colate laviche basaltiche, risalenti a circa ottomila anni fa. Il rapido raffreddamento della lava a contatto con il freddo terreno argilloso ha originato una varietà di forme geometriche (esagonali, prismatiche e pentagonali). In questi percorsi naturali si sono incanalate le acque del fiume Alcantara, che nel corso dei secoli, attraverso l'erosione, hanno completato quest'opera creando dei maestosi canyon lunghi circa 6 km, di cui i primi 3 sono facilmente percorribili.

Colate laviche basaltiche nelle Gole di Alcantara
 

Un bagno rinfrescante

L'acqua, cristallina e gelida, offre un'esperienza rinfrescante senza eguali. L'impatto iniziale con la sua temperatura è intenso, ma ben presto lascia spazio a una sensazione di benessere e vitalità. Per chi desidera un'avventura più intensa, è possibile risalire il corso del fiume, sfidando la corrente fino a raggiungere una piccola cascata dove lasciarsi trasportare dall'acqua.

Per gli appassionati di sport estremi, il canyoning offre un'esperienza indimenticabile attraverso le Gole dell'Alcantara. I tratti più ripidi e i salti più spettacolari rendono questo percorso un'avventura unica in un contesto naturalistico mozzafiato.

Canyoning nelle Gole di Alcantara
 

Le Gurne

Le Gurne dell'Alcantara sono un'attrazione naturale da non perdere se visiti le Gole dell'Alcantara. Sono una serie di pozze naturali scavate nella roccia basaltica dalle acque del fiume Alcantara. Queste piscine naturali, di diverse dimensioni e profondità, si sono formate grazie all'erosione millenaria dell'acqua sulle rocce vulcaniche. Un luogo di rara bellezza, perfetto per trascorrere una giornata all'insegna del relax e del contatto con la natura.

Le Gurne di Alcantara
 

Ruderi Castello Ruffo

Il Castello Ruffo fu costruito su fondamenta antiche, probabilmente di origine greca o romana, ma la struttura attuale risale al periodo normanno, intorno all'XI secolo. Nel corso dei secoli, il castello è stato ampliato e fortificato, soprattutto durante la dominazione aragonese, diventando una delle roccaforti più importanti della Calabria.

Oggi, il castello è in gran parte in rovina, ma molti elementi della struttura originale sono ancora visibili. Tra questi, le mura perimetrali, alcune torri e parti del maschio centrale. Le mura offrono un panorama mozzafiato, rendendolo un luogo perfetto per gli amanti della fotografia e della storia.

Ruderi Castello Ruffo
 

Sito Gole Alcantara dove trovare informazioni utili www.golealcantara.it/


 


 




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page