top of page

Il Borgo delle Cascate (UD)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 3 giu 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Il Borgo delle Cascate: Chiusaforte e le sue meraviglie

Oggi vi portiamo a visitare Chiusaforte, un piccolo comune situato nella provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Questo pittoresco borgo è conosciuto come il "Borgo delle Cascate", ospita ben 13 salti d'acqua mozzafiato, ognuno con il suo fascino e la sua storia. Il suo ambiente naturale incantevole lo rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e per coloro che cercano una fuga rilassante dal trambusto della città.

Cascata Fontanone di Goriuda
 

Le Cascate


Le cascate del borgo sono l'attrazione principale. Queste cascate offrono uno spettacolo naturale di grande bellezza, con acque cristalline che scendono impetuosamente dalle rocce creando piscine naturali. Durante la primavera e l'estate, il volume dell'acqua è particolarmente impressionante a causa del disgelo delle nevi sulle montagne circostanti. La maggior parte delle cascate si trova vicino alla strada che porta a Sella Nevea, offrendo agli escursionisti la possibilità di ammirare queste meraviglie naturali mentre si dirigono verso la famosa località. Tuttavia, alcune cascate si trovano anche in prossimità della strada statale, nelle zone di Roveredo, Villanova e Casasola, rendendo l'esperienza ancora più accessibile per chi viaggia lungo queste vie. Questo sentiero è un'opportunità unica per esplorare la bellezza naturale di Chiusaforte e delle sue cascate spettacolari.


Scarica il dépliant delle cascate QUI


Cascata Fontanone di Goriuda: La più famosa, un salto di oltre 800 metri che si tuffa in un laghetto glaciale. Raggiungibile con una piacevole passeggiata dal parcheggio Pian della Sega.

Cascata Fontanone di Goriuda

La Cascata Cjalderon è una delle meraviglie naturali della zona. Questa cascata si distingue per la sua imponenza e la bellezza del suo flusso d'acqua, che scende con forza lungo le rocce, creando un'atmosfera suggestiva e rinfrescante.

La Cascata Cjalderon

Cascata Cadramazzo: Un'imponente cascata immersa nella natura selvaggia, raggiungibile con un sentiero impegnativo.

Cascata Cadramazzo


La Cascata Repepeit: Questa cascata si trova in una posizione pittoresca, immersa in una vegetazione lussureggiante che accentua il suo fascino.

La Cascata Repepeit

Oltre alle sopra citate, ci sono diverse altre cascate da scoprire, come quelle di: Cascate Rio Chiout Cali, Cascate Macile, Cascate Rio Animis, Cascate Rio Chiout Cali, Cascata della Regina, Cascata Rio Simon, Cascate Rio di Plis, Cascate Rio Montasio, Cascata bassa Goriuda


 

Il Sentiero delle Cascate

Il parco offre 3 sentieri per tutti i livelli:

  • Verde (facile): 1 km nella parte alta delle cascate, adatto a famiglie e bambini.

  • Rosso (intermedio): 2,5 km fino alle cascate inferiori, un po' più impegnativo.

  • Nero (impegnativo): 3,5 km, il percorso completo per i più esperti.

Tutti i sentieri sono adatti alle famiglie e ai bambini.

Il Sentiero delle Cascate
 

I Musei


Museo della Guerra fredda, Museo della Grande Guerra e Caserma Zucchi - Museo del Battaglione Alpini Cividale. Un tuffo nel passato per rivivere la grandi Guerre Mondiali attraverso una vasta collezione di reperti: armi, uniformi, fotografie, documenti.

Per saperne di più, visita il sito web: QUI

Museo della Guerra fredda
 

La Fortezza di Col Badin: Un'antica fortificazione austriaca con vista mozzafiato sulla valle.

Il Forte di Col Badin è una delle strutture militari del sistema di difesa italiano situata presso Chiusaforte, il forte faceva parte del sistema difensivo italiano progettato per proteggere i confini orientali del Regno d'Italia dall'Impero Austro-Ungarico.

La Fortezza di Col Badin
 

Chiesa di San Giovanni Battista: Un'affascinante chiesa del XV secolo con un campanile romanico. L'interno ospita affreschi e opere d'arte sacra dedicati a San Giovanni Battista. È un importante centro spirituale per la comunità locale, dove si celebrano regolarmente messe e festività religiose.

Campanile della Chiesa di San Giovanni Battista

Nei dintorni di Chiusaforte si trovano svariate chiesette disseminate nelle vicinanze, ognuna con la propria storia e carattere unico. Questi piccoli luoghi di culto, immersi nel suggestivo paesaggio montano, offrono ai visitatori la possibilità di esplorare la ricca tradizione religiosa e culturale della regione.

 

Cosa Fare


Chiusaforte, situata nel cuore delle Alpi Giulie in Friuli Venezia Giulia, offre un'ampia gamma di attività sportive grazie alla sua posizione privilegiata e al paesaggio variegato. Ecco una panoramica degli sport che si possono praticare in questa splendida località:


Escursionismo e Trekking

Chiusaforte è un paradiso per gli escursionisti. Numerosi sentieri ben segnalati attraversano boschi, valli e cime montuose, offrendo percorsi per tutti i livelli di esperienza. Tra i più popolari c'è il sentiero che porta al Rifugio Corsi, con viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

Escursionismo e Trekking nel bosco

Ciclismo e Mountain Bike

La zona è rinomata per le sue piste ciclabili panoramiche. La Ciclovia Alpe Adria, che attraversa Chiusaforte, è particolarmente apprezzata per il suo tracciato che combina natura e cultura. I sentieri per mountain bike offrono sfide avvincenti e paesaggi spettacolari.

Mountain Bike in montagna

Inoltre a Chiusaforte e nelle vicinaza si possono praticare altri spot all'aria aperta come:

Pesca: Il fiume Fella offre ottime opportunità per gli amanti della pesca.

Canyoning: Un'esperienza adrenalinica per gli amanti degli sport estremi.

Gite in Kayak: Un modo suggestivo per navigare lungo il fiume Fella e ammirare il paesaggio.

Nel periodo invernale Chiusaforte si trasforma in un paradiso per gli amanti degli sport invernali, con piste da sci, snowboard e sci di fondo.

Tarzaning: Il Parco Avventura Sella Nevea di Chiusaforte è un'attrazione all'aperto che offre percorsi sospesi tra gli alberi, zipline, ponti tibetani e altre sfide emozionanti. Adatto a tutte le età e livelli di abilità, il parco permette ai visitatori di divertirsi e testare il proprio coraggio in un ambiente naturale sicuro e controllato.

 

Consigli

Periodo migliore: La primavera e l'estate sono i periodi migliori per visitare Chiusaforte, quando il clima è mite e la natura è in fiore. Tuttavia, anche l'autunno e l'inverno offrono il loro fascino, con i colori autunnali e la possibilità di praticare sport invernali.


 

Chiusaforte non è solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere. Lasciatevi avvolgere dalla natura incontaminata grazie ai suoi paesaggi mozzafiato nelle Alpi Giulie, numerose attività sportive come escursionismo, ciclismo, sci e arrampicata, la ricca storia culturale con chiese storiche e un emozionante parco avventura. Perfetto per gli amanti della natura, dello sport e della cultura.

Per maggiori informazioni su Chiusaforte, le sue cascate e le attività da svolgere, è possibile consultare il sito web del Comune: QUI


 


 



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page