top of page

In viaggio attraverso la Slovenia.

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 13 set 2022
  • Tempo di lettura: 8 min

Oggi vi portiamo alla scoperta della Slovenia. Conosciuta da molti come destinazione turistica per gli amanti del verde, terra dai molteplici paesaggi, ad attenderti una natura incontaminata dove perdersi nelle fitte aree boschive, percorrere le valli glaciali dalle vette innevate, visitare i laghi che hanno quell’atmosfera magica, grotte e castelli, tutti luoghi che saranno in grado di catturare la tua attenzione e quella di tantissimi altri turisti. Non sai ancora se intraprendere il viaggio in terra Slovena ? Sei ancora titubante ? Eccoti un piccolo elenco di luoghi che non possono mancare durante la visita. Dai un occhiata a questo post, poi deciderai il da farsi.

Incominciamo col dire che confinando con l’Italia, la Slovenia è facilmente raggiungibile quantomeno per coloro che risiedono nel nord Italia, se abiti nel sud Italia, allora dovrai percorrere un po' di chilometri in più, non ti scoraggiare, sarai ampiamente ripagato, credo che un po' tutti abbiamo intrapreso un lungo viaggio col proprio mezzo e se proprio non l’hai ancora fatto, allora cosa aspetti, metti in moto e parti. Se invece sei più un avventuriero e cerchi un viaggio ricco di esperienze, allora la Slovenia è certamente la tua meta ideale. Molti dei luoghi che andrai a visitare sono Patrimonio dell’UNESCO, credo che sia già di per se un bel biglietto da visita. Molto spesso la Slovenia non viene considerata come merita, sottovalutata a favore di luoghi molto pubblicizzati diventati a volte anche troppo turistici, forse è anche il pregio di questa nazione che può ancora mantenere la sua bellezza naturale incontaminata. Ma vediamo cosa visitare.

 

Le Grotte di San Canziano (Škocjan)

Le Grotte di San Canziano: Scoperte nel 1823 ed aperte al pubblico nel 1884, sono state dichiarate area protetta nel 1981 ed il 25 novembre del 1986, inserite nel registro del patrimonio mondiale tenuto dall'UNESCO. Le grotte sono una delle attrazioni che richiama visitatori provenienti da tutto il mondo. Siete pronti per immergervi in una vera e propria opera d’arte creata dalla natura, il percorso prevede il passaggio attraverso tunnel, 11 stanze dove poter ammirare stalattiti e stalagmiti, vi sono anche delle piccole ma meravigliose cascate provenienti dal fiume Reka. Attualmente la visita guidata del sistema carsico è possibile a chiunque, senza particolari difficoltà. Come ogni grotta che si rispetti e questa non fa eccezioni, hanno un tasso di umidità elevato e la temperatura interna non supera gli 8 gradi, pertanto si consiglia un abbigliamento adatto.

Informazioni biglietti: Qui

Parcheggio: Gps map

 

Il lago di Bled

Lago di origine glaciale delle Alpi Giulie, si trova nel nord-ovest della Slovenia adiacente al Parco Nazionale del Triglav (Tricorno in italiano) le sue acque bagnano la città di Bled da cui ne prende il nome. Come citato sopra, questo è uno di quei laghi dall'atmosfera magica, di quelli descritti nelle favole, dove poter scorgere sull'acqua cristallina il riflesso dell'antichissimo castello di Bled, il più antico di tutta la Slovenia. La sua bellezza è un punto di riferimento per moltissimi turisti che oltre a visitarlo possono rilassarsi e godere della natura circostante. Natura che viene curata col massimo rispetto, tanto da essere oggetto di vanto in tutta la Slovenia.

Vi sono parcheggi sparsi intorno al lago, tutti con tariffa 3€/h salvo quello vicino al campeggio Bled che ne chiede 5di € e non è consentito pernottare.

Parcheggio più economico 15 euro dalle 6 alle 22: Gps map (10min. dal lago)

Area camper: Gps map prezzi fuori di testa, 40€ alta stagione, 20/25€ bassa stagione.

 

Gola di Vintgar

E' una gola situata nel parco nazionale del Tricorno, fu scoperta nel 1891 da Jakob Žumer e dal cartografo Benedikt Lergetporer. Dal 26 agosto 1893, dopo esser stata opportunamente attrezzata con sentieri, ponti e passerelle, è aperta ai visitatori. La gola si trova a circa 4 chilometri a nord-ovest della località di Bled, nelle immediate vicinanze del villaggio di Gorje. Si sviluppa per 1.600 metri snodandosi lungo un percorso scavato nei millenni tra le rocce dei monti Hom e Boršt dal torrente Radovna. La gola dalle imponenti pareti con cascate e rapide, la cascata più famosa è quella del Šum, che ha uno sviluppo di circa 16 metri. Imperdibile.


Informazioni: Qui

Parcheggio a pagamento: Gps map

 

Le grotte di Postumia (e il loro piccolo animale domestico)

Conosciute in tutto il mondo, le grotte di Postumia sono le più grandi d’Europa. Frequentate già dalla preistoria, quando fungevano da luogo di riparo dei primi uomini locali. Dal XIII secolo le grotte diventarono luogo di visita, fatto appurato grazie alle firme incise sulle pareti interne, la più antica delle quali risale al 1213. La visita inizia a bordo di un trenino elettrico per poi proseguire a piedi per circa un chilometro e mezzo. Se pensate che nelle oscurità delle grotte non vi sia vita autoctona, in realtà nelle grotte vi è la presenza del Proteo, un piccolo anfibio cieco e albino, lungo generalmente tra i 20 e i 30 cm, vive oltre cento anni e da oltre 200 milioni di anni si è rifugiato nelle grotte. Nelle grotte la temperatura non supera mai i 10 gradi, indipendentemente che sia estate o inverno. Le grotte sono davvero belle, nei periodi estivi è frequentato da molta gente, ma egregiamente gestita.

E' possibile acquistare biglietti che comprendono oltre la visita alle grotte anche il Castello di Predjama, il Vivaio della Gallera dei Nuovi sotto le grotte di Postumia e l’expo delle grotte del carso.


Informazioni: Qui

Parcheggio camper: Gps map

 

Il Castello di Predjama

A soli 9 km dalle grotte di Postumia, sorge sulla vetta di una grotta carsica il Castello di Predjama datato XIII secolo. La sua posizione è davvero scenografica, un ottimo biglietto da visita. Il maniero, considerato inespugnabile essendo situato al riparo di una grotta carsica su una parete di roccia alta 123 metri, era il rifugio del cavaliere Erasmo, all'interno si possono vedere la zona abitativa, la cappella, le prigioni, ricostruzioni di personaggi dell'epoca, mobilio ed opere d'arte con una pietà del 1420. Con professionalità le guide sapranno intrattenervi raccontandovi tutti gli anedoti del castello.

E' possibile acquistare un biglietto che comprende la visita al Castello di Predjama, le grotte di Postumia, il Vivaio della Gallera dei Nuovi sotto le grotte di Postumia e l’expo delle grotte del carso.


Informazioni: Qui

Parcheggio: Gps map

 

Logarska Dolina

Siamo nel nord della Slovenia e, una delle tappe che non può mancare durante il viaggio in terra slovena, è sicuramente Logarska Dolina. Splendida valle di origine glaciale è considerata una delle mete più gettonate dagli amanti delle escursioni e sport all'aperto, una delle più’ belle e suggestive vallate della Slovenia. Molteplici percorsi con difficoltà differenti adatte a tutte le persone, percorsi ciclabili, aree picnic ristoranti e tanto altro.

Le vette più importanti che si possono raggiungere situate nella valle sono:

Strelovec (1.763 m), Krofička (2.083 m), Ojstrica (2.350 m), Lučka Baba (2.244 m), Planjava (2.394m), Brana (2.252m), Turska Gora (2.251 m), Mrzla Gora (2.203 m)

Non dimenticare la macchina fotografica, qui non puoi farne a meno. L'accesso al parco avviene attraverso un biglietto (8 euro) che serve ad autofinanziare la gestione e manutenzione della vallata. Lungo la strada vi sono varie aree dove parcheggiare .

Parcheggio: Gps map

Parcheggio: Gps map

 

Lasko

La città sorge sulle sponde del fiume Savinja, rinomata per il birrificio il più antico della Slovenia.

Dal 1825, si produce l'omonima birra e ogni anno nella prima settimana di luglio è protagonista del Festival Beer And Flowers, il programma offre eventi culturali, spettacoli musicali, mostre, attività per bambini e fuochi d’artificio. Un centro termale le cui acque erano già utilizzate dai Romani per le proprietà curative, ricche di calcio, magnesio, sodio e carbonato alcalino. La temperatura dell'acqua alla sorgente è di 32-35 gradi. All'interno del parco termale di Lasko è presente la mostra del miele delle api di queste zone. Il Castello Tabor che per molti anni fu proprietà dei famosi Conti di Celje, venne eretto nell’anno mille difendersi dalle invasioni dei Turchi, oggi ospita un rinomato ristorante ma vi è anche la possibilità di visitarlo. Piacevole la passeggiata al parco sulla sponda del fiume in attesa del tramonto.

Vi sono aree camper adiacenti alle terme, ma sinceramente a meno che non si usufruisca della struttura i costi di parcheggio sono veramente eccessivi.

Area camper gratuita: Gps map

Parcheggio: Gps map

 

Lago di Bohinj

Distante 26 km dal più noto e affollato lago di Bled sorge quello di Bohinj, lago alpino di origine glaciale ed è il più esteso lago della Slovenia, ha una lunghezza 4350 m, ed una larghezza massima di 1250 m. Le sue acque cristalline sono ideali per i più temerari che si possono cimentare in un bel bagno molto rinfrescante, oppure si possono noleggiare kayak e canoe. Molteplici sono le attività che si possono praticare intorno al lago, dalle semplici passeggiate al giro in bici, escursioni trekking ed equitazione e tanto altro. Intorno al lago si possono ammirare le cascate del Savica Waterfall, Boka Waterfall e Mostnica Gorge e il lago Seven lakes valley. Molto carina da visitare la piccola chiesa di S. Giovanni Battista, ingresso 3€.


Nota dolente, i parcheggi sono tutti a pagamento e nei periodi di alta stagione il costo e di 3€/h, e non è possibile pernottare, i campeggi non sono proprio economici per i servizi offerti.


Parcheggio a pagamento: Gps map

Parcheggio a pagamento: Gps map

 

Triglav National Park - Monte Tricorno

Per gli amanti delle passeggiate all'aria aperta, non posso che nominare il Monte Tricorno. La più alta cima delle Alpi Giulie e della Slovenia. Una delle più grandi riserve naturali del continente europeo, nonché l’unico parco nazionale del Paese. Ad attendervi saranno paesaggi dalla straordinaria bellezza, si potranno intraprendere sentieri che vi porteranno nel cuore della natura incontaminata tra gole, canyon, cascate, laghi, prati e panorami che vi lasceranno senza fiato.

Parcheggio a pagamento: Gps map 15€ tutto il giorno vietato il pernottamento.

 

Lake Jasna

Altro bellissimo posto a pochi passi da Kranjska Gora dove potersi rilassare sempre a contatto con la natura con vista sulle montagne. Il lago è formato da due laghi artificiali dal color smeraldo collegati tra di loro con spiagge di sabbia bianca, è possibile pescare solamente la pesca a mosca (ne parlano molto bene) o passeggiare lungo sentieri curati o immergersi nelle fresche acque. Non perderti il tramonto dietro le montagne, e non dimenticare la foto accanto all'iconica statua del Capricorno in bronzo. Un po' affollato nel periodo estivo.


Parcheggio camper: Gps map

 

Velika Planina (Grande pascolo)

Luogo davvero caratteristico situato sull'altopianocarsico della Slovenia. È il maggiore altopiano del Paese e costituisce uno dei pochi insediamenti di pastori d'alta montagna ancora presenti in Europa, quando iniziarono a utilizzare i pascoli di Veliká Planina nel XV secolo. Oggi vi sono 202 rifugi di montagna, basse capanne ricoperte da tetti in legno di abete rosso e non se ne possono costruire altre. Il villaggio ospita la cappella della Madonna della Neve, meta di pellegrinaggio ogni 15 agosto e la baita con il museo Preskar. Sembra di entrare in un mondo fiabesco dall'affascinate scenario, consigliatissimo. Altopiano raggiungibile sia in funivia sia a piedi, seguendo i percorsi segnalati.


Funivia prezzi: Qui

Parcheggio funivia gratuito: Gps map

Campeggio: Gps map (adiacente parcheggio funivia)

 

In conclusione

La Slovenia ha molto da offrire al turista in cerca di luoghi affascinanti, romantici, pieni di tranquillità e relax, il lato negativo è senza dubbio legato ai parcheggi e alle aree di sosta, i prezzi sono davvero folli, parcheggi che nel periodo di alta stagione variano dai 3 ai 5 euro all'ora, 1.5€ nei periodi di bassa stagione senza possibilità di pernottare. Le aree sosta camper non sono da meno, i prezzi sono sproporzionati ai servizi che offrono. Personalmente ho visitato luoghi altrettanto belli a prezzi decisamente più bassi e molto spesso anche in libera senza nessun problema di pernottamento. La Slovenia merita di essere visitata... sicuramente si, certo che questi prezzi sono un po' deterrenti per il turista itinerante.

Коментари

Оценено с 0 от 5 звезди.
Все още няма оценки

Добавяне на отзив

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page