top of page

Lago d'Antrona (VB)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 6 min

Il Lago d'Antrona: Un Gioiello a Forma di Cuore nelle Alpi Piemontesi


Oggi vi portiamo a visitare il Lago d'Antrona, un bacino naturale nei pressi dell'omonimo paese, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Immerso nell'incantevole Valle Antrona in Piemonte, il Lago d'Antrona rappresenta uno dei più affascinanti esempi di lago alpino naturale. Situato a 1073 metri di altitudine, questo specchio d'acqua dalla caratteristica forma a cuore offre un'esperienza unica tra natura incontaminata, storia affascinante e panorami mozzafiato. La bellezza di questo luogo, circondato da fitti boschi di larici e betulle, crea un'atmosfera magica che conquista immediatamente il visitatore, invitandolo a rallentare e immergersi completamente nei ritmi della natura.

Lago d'Antrona
 

Un Lago dalla Storia Straordinaria

Il Lago d'Antrona non è solo un miracolo naturale, ma anche testimone di una storia drammatica e affascinante. La sua origine risale al 27 luglio 1642, quando un evento catastrofico cambiò per sempre il volto della valle.

Un'enorme frana si staccò dalle pendici del monte Pozzuoli, travolgendo il pianoro sottostante e seppellendo parte delle abitazioni dei cantoni di Grognasca e delle Case.

La tragedia fu immane: 95 abitanti persero la vita, sorpresi nel sonno o incapaci di sfuggire alla violenza dell'evento. La massa franosa, stimata in circa 20 milioni di metri cubi su una superficie di circa 375.000 metri quadrati, creò uno sbarramento naturale che bloccò il corso del torrente Troncone. Le acque, impossibilitate a defluire, si allargarono formando quello che oggi conosciamo come il Lago d'Antrona.

Questo drammatico evento ha reso il lago uno dei rari esempi di bacino di sbarramento naturale delle Alpi.

Nonostante la tragedia, la popolazione locale dimostrò una straordinaria resilienza: passato il primo sgomento, gli Antronesi si ripresero senza aiuti esterni e con tenacia cercarono di ricostruire le loro vite. Dal 1926, il lago è stato integrato nell'economia locale, venendo utilizzato come riserva per la sottostante centrale idroelettrica di Rovesca.

Il Lago d'Antrona
 

Il Villaggio Sommerso

Una delle leggende più affascinanti legate al lago racconta del villaggio sepolto sotto le sue acque. Prima della fatidica frana del 1642, al posto dell'attuale lago si trovava un piccolo villaggio di un centinaio di abitanti. I racconti tramandati narrano che tutte le 42 case del villaggio furono sepolte dalla frana, che divenne così la tomba dei suoi abitanti. Secondo la tradizione locale, sul fondo del lago potrebbe trovarsi ancora oggi il villaggio perduto, silenzioso testimone di quella tragica notte.

Villaggio Sommerso
 

Un Anello di Meraviglie: Il Sentiero del Lago

L'attrazione principale del Lago d'Antrona è senza dubbio il suggestivo percorso che ne circonda il perimetro. Questo sentiero ad anello, accessibile a tutti e dalla durata di circa un'ora e mezza, offre un'esperienza immersiva nella natura alpina. Il percorso inizia attraversando un ponticello vicino al ristorante e si snoda attraverso boschi rigogliosi e passerelle sospese sul lago.

Dalla piazza della Chiesa di Antronapiana, si prende la strada asfaltata in direzione del lago e poco oltre la pista da pattinaggio si imbocca il sentiero segnalato C00 (Strada Antronesca). Questo conduce all'Alpe Cimallegra per poi incrociare nuovamente la strada carrozzabile. Proseguendo in direzione Acqua Bona, il sentiero attraversa il grande accumulo di frana ormai colonizzato da un fitto bosco.

Il Sentiero del Lago

Uno dei momenti più magici dell'escursione è il passaggio dietro la cascata del Rio Sajont, dove passerelle sospese permettono di vivere un'esperienza unica e rinfrescante. Lungo il cammino, numerose aree picnic invitano a una pausa rigenerante, mentre vari scorci offrono opportunità fotografiche straordinarie con panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.

In corrispondenza di un ruscello, in uno spiazzo di erba e muschi, una comoda seduta in legno invita a stendersi e ascoltare i suoni della natura. Le sponde del lago, con i loro angoli di spiaggia naturale, offrono posti incantevoli dove fermarsi a prendere il sole o fare un picnic in compagnia.

passaggio dietro la cascata del Rio Sajont

Il Sentiero del Lago passaggio dietro la cascata del Rio Sajont
 

La Natura Incontaminata: Flora e Fauna

Il Lago d'Antrona si trova all'interno del Parco Naturale dell'Alta Valle Antrona, un territorio incontaminato dalla superficie complessiva di quasi ottomila ettari. Questo parco, istituito nel 2009, presenta uno scarto altitudinale che va dai 500 metri di Borgomezzavalle fino ai 3.656 metri del Pizzo Andolla, e confina con la Riserva Naturale della Laggintal, in Svizzera.

Parco Naturale dell'Alta Valle Antrona

La biodiversità di quest'area è eccezionale: specie diverse, alcune rarissime se non uniche, convivono in habitat differenti. La classica fauna alpina si affianca a una flora ricca di molteplici varietà. Particolarmente degni di nota sono alcuni esemplari di larici monumentali dell'Alpe Lombraoro, una rarità in tutto l'arco alpino.

Passeggiando attorno al lago, il visitatore attento potrà osservare questo ricco patrimonio naturale in tutta la sua bellezza, dai fiori alpini che colorano i prati in estate agli animali che popolano i boschi circostanti. L'aria fresca e i paesaggi mozzafiato invitano a rallentare e godersi la bellezza della natura in ogni suo aspetto

Parco Naturale dell'Alta Valle Antrona
 

Attività ed Esperienze Imperdibili

Oltre alla classica passeggiata attorno al lago, la zona offre numerose altre possibilità per gli amanti delle attività all'aria aperta. Per gli appassionati di trekking, diversi sentieri si diramano dal lago verso le cime circostanti, offrendo escursioni di varia difficoltà che permettono di esplorare l'affascinante Valle Antrona.

Gli amanti della mountain bike possono approfittare dei percorsi che si snodano attraverso i boschi e i villaggi della valle, godendo di panorami spettacolari a ogni curva. Le acque cristalline del lago invitano a momenti di relax sulle sue sponde, ideali per un picnic o semplicemente per godere della tranquillità del luogo.

Per i fotografi, il Lago d'Antrona rappresenta un vero paradiso: la particolare forma a cuore del lago, i riflessi sull'acqua, la cascata del Sajont e i boschi circostanti offrono innumerevoli spunti per scatti indimenticabili. La luce che cambia durante il giorno crea atmosfere sempre diverse, regalando emozioni uniche in ogni stagione.

Percorso trekking Valle Artrona
 

Lago di Campliccioli

Dal Lago d’Antrona (1.073 m), seguendo un sentiero ben segnalato, si può raggiungere in circa un’ora e mezza il Lago di Campliccioli (1.360 m), un bacino artificiale circondato da boschi di larici e betulle. Il percorso, semplice e piacevole, offre scorci sulla natura selvaggia, vecchi binari della ferrovia storica e la vista sulla diga che trattiene le acque del lago. Campliccioli è un luogo tranquillo, perfetto per una sosta immersi nel paesaggio alpino, con acque limpide e montagne che lo abbracciano

Lago di Campliccioli


 

Piatti tipici

Nei pressi del lago, il Ristorante Lago Pineta rappresenta un punto di riferimento per i visitatori. Qui è possibile gustare i sapori autentici della tradizione gastronomica locale, con piatti che valorizzano i prodotti del territorio. Tra le specialità da non perdere, i formaggi d'alpeggio della Valle Antrona e i piatti a base di selvaggina rappresentano un'autentica delizia per il palato.

Formaggi
Arrosto
 

Un Viaggio nel Passato: La Valle del Ferro e dell'Oro

La storia del Lago d'Antrona si intreccia con quella della valle, un territorio ricco di risorse naturali che nei secoli ha attirato l'interesse dell'uomo. Le pendici delle montagne dell'Alta Valle Antrona sono state a lungo sfruttate per l'estrazione del ferro, che veniva poi lavorato negli stabilimenti siderurgici di Villadossola.

Ma non solo ferro: queste montagne erano ricche anche di oro, tanto da aver ospitato, fino alla metà del '900, diverse attività estrattive. Oggi, questo passato minerario rappresenta un affascinante capitolo della storia locale, che contribuisce a rendere la visita al lago ancora più interessante dal punto di vista culturale. I binari un tempo utilizzati per l'estrazione mineraria sono ancora visibili, testimoniando un'epoca affascinante.

Lago d'Antrona
 

Nelle vicinanze


Lago alpe dei Cavalli

Proseguendo per circa 10 km, si arriva al Lago Alpe dei Cavalli, un incantevole specchio d’acqua situato a 1490 metri di quota. Le sue acque turchesi, illuminate dal sole, sembrano quasi irreali, incorniciate da boschi di larici e pini che ne esaltano la magia. Nato da una diga costruita negli anni ’20, il lago offre panorami mozzafiato e sentieri immersi in una natura selvaggia e incontaminata. È il luogo ideale per chi cerca relax, escursioni e scorci da cartolina, dove il silenzio e i riflessi sull’acqua creano un’atmosfera unica e suggestiva, capace di catturare lo sguardo e il cuore di ogni visitatore.

Lago alpe dei Cavalli
 

Miniera del Taglione

A circa 5 km di distanza dal Lago d'Antrona, in località Prabernardo è possibile visitare la Miniera del Taglione, un sito storico di estrazione dell'oro aperto al pubblico per visite guidate. La miniera, risalente all'estrazione industriale dalla seconda metà dell'Ottocento fino al secondo dopoguerra, è stata recuperata e messa in sicurezza per offrire un'esperienza turistica unica.

La visita dura circa 1 ora e 30 minuti, con un percorso sotterraneo di circa 1 km, illuminato solo dalla lampada frontale dei caschetti, che permette di scoprire i metodi di estrazione dell'oro e la vita dei minatori. Il sentiero per raggiungere la miniera dal parcheggio di Prabernardo è agevole, con un dislivello di circa 200 metri e una distanza di poco più di 1 km, percorribile in circa 30 minuti a piedi. La temperatura interna è intorno agli 8-10°C, quindi è necessario un abbigliamento caldo e scarpe da trekking.

Miniera del Taglione
 

Conclusione

Il Lago d'Antrona rappresenta una destinazione imperdibile per chi cerca un contatto autentico con la natura alpina. La sua storia affascinante e drammatica, unita alla bellezza incontaminata del paesaggio, crea un'atmosfera unica che conquista il cuore dei visitatori.

Che si tratti di una semplice passeggiata attorno al lago, di un'escursione più impegnativa sui sentieri circostanti, o semplicemente di un momento di relax sulle sue sponde, il Lago d'Antrona sa come regalare esperienze indimenticabili. La magia di questo luogo risiede nella perfetta armonia tra natura, storia e cultura, un equilibrio prezioso che fa del lago uno dei gioielli più autentici delle Alpi piemontesi.

Come recita sapientemente una frase incisa nei pressi del lago: "la saggezza inizia nella meraviglia". E di meraviglia, in questo angolo di paradiso incastonato tra le montagne, ce n'è davvero tanta.

Valle Antrona
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page