top of page

Loretello (SI)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 15 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi vi portiamo a visitare Loretello, un incantevole borgo situato nel comune di Arcevia precisamente in provincia di Ancona nella regione delle Marche. Immerso nel verde delle colline marchigiane, Loretello è noto per il suo fascino medievale e la bellezza dei suoi paesaggi.

 

Il borgo di Loretello

Il borgo di Loretello è un piccolo scrigno di autenticità, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato al medioevo. Le strade del borgo sono caratterizzate da vicoli stretti e tortuosi, che si snodano tra le abitazioni e conducono a piazze pittoresche. La piazza principale funge da cuore pulsante della comunità, dove si trovano la chiesa e alcuni locali che offrono prodotti tipici della zona.

 

Cosa vedere a Loretello

 

Il castello

Il Castello di Loretello è una storica fortezza risalente al 1072, costruita dai monaci camaldolesi di Fonte Avellana. Arroccato su uno sperone a circa 300 metri di altitudine, il castello offre un panorama incantevole sulla campagna circostante.

Caratterizzato da un'imponente porta d'accesso con un ponte ripido e un torrione circolare difensivo, utilizzato per controllare le colline circostanti. La cinta muraria presenta tratti rettilinei interrotti da torri angolari a più piani. Il ponte d’accesso, in laterizio e risalente al XV secolo, è particolarmente suggestivo.


A dominare la fortezza, come sentinelle immobili nel tempo, si ergono due torri. La più imponente, detta “la prigione” è una struttura affascinante e imponente, caratterizzata da sei piani e dotata di strette feritoie e merli in stile ghibellino. Questa torre, che un tempo fungeva anche da prigione, presenta un design strategico che riflette le esigenze difensive dell'epoca medievale. Le feritoie erano progettate per permettere ai difensori di osservare e colpire eventuali nemici senza esporsi al fuoco nemico. I merli, tipici dell'architettura ghibellina, conferiscono alla torre un aspetto maestoso e robusto. Fino a tempi recenti, la torre è stata abitata da privati, il che ha contribuito a mantenere viva la storia e le tradizioni legate a questo luogo.


La seconda torre conosciuta come "torre della guardia" è una struttura di avvistamento imponente, sviluppata su tre piani e collegata a una galleria che la unisce alle costruzioni vicine. La sua architettura angolata è progettata per resistere ai colpi delle bombarde, garantendo la sicurezza del castello durante le assedi. Oltre alla funzione difensiva, la torre rappresenta un'importante testimonianza dell'architettura militare medievale e offre una vista panoramica sulla campagna circostante, rendendola un luogo affascinante da visitare. 


La torre della guardia oggi ospita un piccolo Museo dedicato alla civiltà contadina, espone reperti storici legati al periodo medievale e oggetti che riflettono la cultura marchigiana. Il museo offre al visitatore un'opportunità unica di esplorare la storia locale e le tradizioni culturali, immersi in un contesto architettonico affascinante e ben conservato. 

 

L'Eremo di San Giovanni Evangelista

Costruita nel XII secolo, la chiesa presenta un'architettura semplice e suggestiva, con una facciata in pietra che riflette il fascino storico del borgo.

L'eremo è stato un importante punto di riferimento spirituale per la comunità locale e i pellegrini nel corso dei secoli. La sua struttura è un esempio significativo di architettura religiosa marchigiana.

Internamente, la chiesa ha una pianta rettangolare con un altare decorato e una nicchia che ospita una statua di San Giovanni Battista. Questa statua simboleggia il martirio del santo e viene venerata dai fedeli.

 

Nelle vicinaze


Fonte vecchia con Lavatoio

Una piacevole passeggiata di circa 500 metri su una strada sterrata vi porterà alla storica fonte con lavatoio. Questo percorso, facilmente accessibile e adatto a tutti.

 

Chiesa di S. Andrea

Edificata nel XI secolo dai monaci di Fonte Avellana, presenta una facciata semplice ma elegante, tipica dello stile romanico, con elementi decorativi che richiamano la tradizione locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte significative, tra cui affreschi e sculture che riflettono la spiritualità del tempo. 

 

Curiosità

Loretello è conosciuto anche come il "Castello dell'Amore", grazie alla sua atmosfera romantica che ha affascinato molti visitatori nel corso degli anni. I vicoli suggestivi e la piazza principale contribuiscono a rendere questo borgo un luogo magico da esplorare.

 

Concludendo

Visitare il Borgo di Loretello è un'esperienza che arricchisce non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per la storia e l'atmosfera che lo circondano. Questo incantevole borgo, parte della rete di castelli medievali della zona, è immerso in un paesaggio mozzafiato che spazia dalle dolci colline marchigiane fino a panorami che toccano il mare Adriatico.

 


 


Yorumlar

5 üzerinden 0 yıldız
Henüz hiç puanlama yok

Puanlama ekleyin

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page