top of page

Macari (TP)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 18 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi vi portiamo a visitare Macari, un gioiello siciliano tra mare e natura incontaminata.

Macari, frazione del comune di San Vito Lo Capo in provincia di Trapani, si erge come un tesoro prezioso incastonato nella cornice mozzafiato della Sicilia occidentale. Abbracciata dal Mar Tirreno e adagiata alle pendici del Monte Cofano, Macari vanta un panorama suggestivo che lascia senza fiato.

Macari
 

Spiagge e Calette


Il litorale di Màcari è caratterizzato da una serie di incantevoli e tranquille calette, come la Caletta Rosa e quella del Bue Marino, incastonate tra rocce e spettacolari scogliere che ricordano per certi versi quelle nord europee, offrono un habitat ideale per una miriade di specie marine dove gli amanti dello snorkeling potranno immergersi. Bagnate dalle onde di un mare limpido e vivace, le spiagge di Màcari prevalentemente rocciose sono perfette per chi ama rilassarsi al sole e tuffarsi nelle acque verde smeraldo. Inoltre, si possono trovare anche spiagge con sabbia dorata e finissima, come Baia Santa Margherita, Cala Bove e Scaru Brucia.

Macari
 

Spiaggia Baia Santa Margherita

Baia Santa Margherita, situata tra Macari e Castelluzzo con il monte Cofano sullo sfondo offre una spiaggia tranquilla e mai affollata. Attualmente unica spiaggia dove vi è presente un affitta ombrelloni e lettini,  il che contribuisce a mantenere la costa ancora selvaggia ma piacevolmente tranquilla rispetto alle più rinomate spiagge della Sicilia. Tra le destinazioni balneari più gettonate in Sicilia c'è sicuramente San Vito Lo Capo, che dista solo 5 km da qui. Durante l'estate, l'area è chiusa alle auto, ma è possibile parcheggiare a nelle adiacenze, vi è anche la possibilità di prendere un trenino che vi porterà alla scoperta delle bellezze naturali circostanti. Questo rende la spiaggia ideale per famiglie con bambini, che possono godersi un'emozionante avventura sul trenino e giocare tranquillamente in spiaggia.

Spiaggia Baia Santa Margherita
 

Cala del Bue Marino

Cala del Bue Marino: la spiaggetta del Bue Marino è un luogo davvero spettacolare, tanto che nel 2015 è stata premiata da Legambiente come la più bella spiaggia italiana. Caratterizzata da ciottoli bianchi, è particolarmente amata dai turisti al tramonto, quando il mare si tinge di colori dorati.

Cala del Bue Marino
 

Cala dell'Isulidda

Cala dell'Isulidda offre un mare cristallino, grotte a pelo d'acqua, un suggestivo faraglione e ottime opportunità per fare snorkeling. Questo angolo di paradiso è perfetto per gli amanti della natura e delle avventure subacquee.

Cala dell'Isulidda
 

Le torri di Macari

A Macari sono presenti diverse torri costiere, costruite principalmente nel XVI secolo come parte del sistema difensivo contro le incursioni dei pirati. Ecco una breve descrizione delle principali torri:

  1. Torre dell'Isulidda: Situata su uno sperone roccioso a picco sul mare vicino a Cala dell'Isulidda, questa torre offre una vista panoramica sul mare cristallino e sulle grotte circostanti.

  2. Torre di San Giovanni: Questa torre medievale, posizionata in un punto elevato, serviva per l'osservazione e la difesa, offrendo una vasta vista sulla costa di Macari.

Queste torri non solo avevano una funzione difensiva, ma oggi rappresentano punti panoramici privilegiati per ammirare la bellezza naturale della costa di Macari.

Macari
 

Nelle vicinanze


Riserva dello zingaro

A circa 25 minuti da Macari sul versante opposto, si trova la Riserva dello Zingaro, situata tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, è una delle prime riserve naturali istituite in Sicilia. Si estende per 7 km lungo la costa e copre 1700 ettari di natura incontaminata. La riserva è famosa per le sue splendide spiagge e calette, tra cui Cala Tonnarella dell'Uzzo, Cala del Varo e Cala Capreria, caratterizzate da acque cristalline e paesaggi mozzafiato.

Oltre alle spiagge, la riserva ospita numerose grotte, come la Grotta dell’Uzzo, che presentano rocce risalenti a 200 milioni di anni. Queste grotte sono un vero paradiso per gli amanti della speleologia e offrono un'esperienza affascinante, soprattutto se esplorate con l'accompagnamento di guide esperte.

Riserva dello zingaro
 

Concludendo

Perché immergersi nella bellezza di Macari?

Macari, con il suo mare cristallino, le sue spiagge incontaminate e la sua natura incontaminata, è un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura. Che siate alla ricerca di una vacanza all'insegna del relax o dell'avventura, Macari ha qualcosa da offrire a tutti.

Ecco alcuni dei motivi per cui dovreste visitare Macari:

  • Immergersi in acque cristalline: tuffatevi nelle acque turchesi del Mar Mediterraneo e godetevi la sensazione rinfrescante di nuotare in un mare incontaminato.

  • Esplorare calette da sogno: scoprite calette nascoste raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri immersi nella natura.

  • Ammirare panorami mozzafiato: salite sul Monte Cofano o raggiungete uno dei tanti punti panoramici per ammirare la vista spettacolare della costa siciliana.

  • Rilassarsi sulla spiaggia: concedetevi un momento di relax sulla sabbia dorata e lasciatevi accarezzare dal sole.

  • Praticare sport acquatici: surf, snorkeling, diving, kayak e molto altro ancora: a Macari potrete vivere tante esperienze emozionanti.


Consiglio vivamente la visita a Macari prima che l'uomo inizi a deturpare questo paesaggio mozzafiato con un'edificazione incontrollata e irreversibile.

Macari
 


 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page