top of page

Omegna (VB)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 27 nov 2023
  • Tempo di lettura: 5 min

Oggi vi portiamo a visitare Omegna. Ci troviamo in provincia del Verbano-Cusio-Ossola nella regione Piemonte. Omegna è una gemma situata sulle sponde del suggestivo Lago d'Orta incanta i visitatori con la sua bellezza pittoresca e il ricco patrimonio storico. Circondata da montagne e colline, questa città offre uno scenario mozzafiato e un'atmosfera tranquilla. Con un centro storico affascinante, monumenti medievali, e una posizione privilegiata sulle rive del lago, Omegna attrae sia gli amanti della natura che coloro che desiderano immergersi nella cultura e nella storia italiane. Con le sue passeggiate panoramiche, incantevoli chiese, e un'ampia gamma di attrazioni, Omegna si presenta come una destinazione affascinante e accogliente nel cuore della regione del Cusio.

 

Cosa vedere a Omegna


Collegiata di San'Ambrogio

La Collegiata di Sant'Ambrogio ad Omegna è una chiesa di notevole importanza storica e architettonica. Di origini antiche, risalenti al periodo medievale, l'edificio ha subito rifacimenti nel corso dei secoli, riflettendo diverse influenze architettoniche. Il portico antistante aggiunge un tocco distintivo, offrendo uno spazio coperto. All'interno, la Collegiata presenta opere d'arte di valore, come affreschi, dipinti e sculture, testimoniando la ricchezza della tradizione artistica e religiosa della zona. La chiesa, situata nel cuore del centro storico di Omegna, è un punto di riferimento centrale che testimonia la storia e l'importanza culturale della comunità locale.

 

Parco della Fantasia

Il Parco della Fantasia a Omegna è un luogo unico e diffuso, offrendo diverse aree divertenti per bambini e famiglie. Include una Ludoteca, un luogo di gioco e apprendimento, il Giardino della Torta in Cielo, uno spazio all'aperto per avventure giocose, e i Forum, aree di incontro e condivisione. Qui, bambini e famiglie possono immergersi in momenti piacevoli, giocando e divertendosi insieme, mentre vengono accompagnati dalle celebri storie e filastrocche di Gianni Rodari. Un'esperienza che unisce il divertimento all'apprendimento e stimola la creatività dei più piccoli. All'interno vi sono aree pic-nic e spazi aperti per i bambini.

 

Quartiere Vaticano

Il Quartiere Vaticano a Omegna è una zona affascinante e ricca di storia. Lungo la via Alberganti, nota come "Via del Butèr", gli edifici risalgono a epoche diverse, dall'IX al XIII secolo. Caratteristici portici, che un tempo erano luoghi di attività per i produttori di formaggi locali, conferiscono al quartiere un'atmosfera unica. Questo quartiere rappresenta un tuffo nel passato, dove l'architettura antica si fonde con le tradizioni locali, offrendo una suggestiva esperienza di esplorazione.

 

Lungolago

Il lungolago di Omegna offre una vista incantevole sul Lago d'Orta. Lungo le sue rive, si estendono passeggiate panoramiche e spazi verdi dove poter godere della tranquillità del luogo. Con la presenza di panchine, il lungolago invita i visitatori a sedersi e ammirare il paesaggio. Caffè e ristoranti lungo il percorso offrono l'opportunità di gustare prelibatezze locali con una vista mozzafiato. Il lungolago è un luogo suggestivo, ideale per passeggiate rilassanti e momenti di contemplazione. Vuoi dare un tocco di romanticismo ad una splendida giornata passata a visitare Omegna ? Allora percorri il lungolago al tramonto, non te ne pentirai.

 

Madonna della Neve del ponte antico

La Madonna della Neve è un importante santuario la cui storia risale al IV secolo, quando una leggenda narra che la Vergine Maria apparve in sogno al Papa Liberio e al ricco patrizio Giovanni di Roma, indicando loro il luogo in cui avrebbe dovuto essere costruita una chiesa in suo onore. La mattina successiva, il 5 agosto, il terreno era coperto di neve, nonostante fosse pieno estate. Questo evento miracoloso fu interpretato come un segno divino e la chiesa fu costruita in quel luogo. Oggi, il santuario è meta di pellegrinaggi e offre un'atmosfera di pace e spiritualità, circondato da un panorama incantevole sul Lago d'Orta.

 

ZIPline

La ZIPline sul Lago d'Orta è puro divertimento adrenalinico! Immagina il vento che ti scompiglia i capelli mentre ti lanci in questa avventura sopra le acque scintillanti del Lago d'Orta. La sensazione di libertà mentre sfrecci tra le cime degli alberi e il panorama mozzafiato del lago sottostante rendono questa esperienza assolutamente indimenticabile. È come volare con stile, abbracciando l'energia della natura e godendo di un'avventura che ti farà sentire vivo. Se ami l'emozione e la bellezza paesaggistica, la ZIPline sul Lago d'Orta è sicuramente da provare!

 

Cosa vedere nelle vicinanze


L'Isola di San Giulio è un'affascinante isola situata nel Lago d'Orta, nel nord Italia. Caratterizzata dalla sua atmosfera pittoresca e dalla dimensione intima, l'isola è dominata dalla presenza della Basilica di San Giulio. Il paesaggio è arricchito da stretti vicoli, giardini curati e una sensazione di pace che la rende un luogo ideale per una visita rilassante. La Basilica di San Giulio, con la sua storia millenaria, è il principale punto di interesse sull'isola, arricchita da affreschi e opere d'arte sacra. L'Isola di San Giulio è raggiungibile in barca e offre una fuga suggestiva dalla vita quotidiana.

 

Cascate di Agrano Torrente Pescone

Se sei amante della natura, considera una visita alle Cascate di Agrano, situate nelle vicinanze di Omegna. Questo è un luogo perfetto per una breve escursione e per goderti la bellezza della natura circostante.

 

La Madonna del Sasso è un santuario situato sulla cima di una collina che domina il Lago d'Orta. La sua costruzione risale al 1700, ed è un luogo di pellegrinaggio importante nella regione. La chiesa è nota per la sua posizione panoramica e la vista spettacolare sul lago. La leggenda vuole che la Madonna sia apparsa a un frate francescano in questo luogo, ispirando la costruzione.

 

Il Mottarone è una montagna situata nelle Alpi Lepontine, tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta. Con un'altitudine di circa 1.491 metri, offre una vista panoramica spettacolare sui laghi circostanti e sulle montagne. È una destinazione popolare sia in estate che in inverno, offrendo opportunità per escursioni, sci e altri sport invernali. Una funivia collega la base della montagna alla sua cima, rendendo accessibile la vista panoramica anche a coloro che preferiscono evitare una faticosa salita a piedi.

 

Cascata della Qualba

Questo luogo speciale diventa un rifugio unico, dove il solo accesso via acqua aggiunge un tocco di esclusività. (Vi sarebbe anche un accesso a piedi, ma le indicazioni portano a una proprietà privata, gente del posto riferisce che il sentiero è interrotto, pertanto l'accesso risulterebbe difficile). Inoltre, è uno dei rari torrenti che ospitano ancora gamberi di acqua dolce autoctoni padani, aggiungendo un tocco di biodiversità e unicità a questa destinazione.

 

Fattoria dell'Aldone

La Fattoria dell'Aldone è un luogo dove l'amore per gli animali si traduce in cura e rispetto. Ogni animale è un individuo con la propria personalità, e la fattoria è un rifugio che promuove la connessione tra gli esseri umani e il regno animale. Un posto dove il cuore della fattoria batte al ritmo delle zampe e delle ali, creando un'esperienza unica e indimenticabile per chiunque vi ponga piede.

 

In conclusione

Il Lago d'Orta offre paesaggi bucolici con una ricca vegetazione boschiva, incastonando suggestivi paesi e frazioni lungo l'itinerario del Cusio, arricchito da testimonianze storico-artistiche. Omegna, con le sue montagne sullo sfondo, si riflette sul lago e si estende lungo la Nigoglia, un canale che accoglie anche le acque del torrente Strona prima di unirsi al Toce e, infine, al Lago Maggiore.


 


 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page