top of page

Pointe Saint-Mathieu (Francia)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 11 lug 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Oggi vi portiamo a visitare un luogo incantevole e ricco di fascino: ci troviamo in provincia di Finistère, nella regione Bretagna, Francia. Pointe Saint-Mathieu è un piccolo promontorio situato nel comune di Plougonvelin.

Pointe Saint-Mathieu
 

Sulla scogliera a picco sul mare, dove le onde si infrangono con fragore e il vento sussurra leggende antiche, sorge Pointe Saint-Mathieu. Un luogo magico che sembra uscito da una favola, dove storia e natura si intrecciano indissolubilmente.

Proprio lì, a ridosso della scogliera, sorge un'antica abbazia millenaria di cui si ignora la data di fondazione. La sua presenza veglia silenziosa sul promontorio. Le sue mura esterne, ormai spoglie, raccontano storie di fede, battaglie e naufragi. Al suo fianco, la "torre del fuoco", un tempo utilizzata dai monaci come faro, è ora sostituita da un guardiano alto 56 metri che illumina la costa con la sua luce intermittente.

Pointe Saint-Mathieu
 

Il Faro

Il faro di Pointe Saint-Mathieu è un'imponente struttura che si erge a 56 metri di altezza.

La sua storia è strettamente intrecciata con quella dell'abbazia che un tempo sorgeva in questo luogo suggestivo. Costruito in muratura nel 1835, il faro è noto per la sua robustezza e presenza maestosa sulla costa bretone. La sua base solida e massiccia gli conferisce un peso significativo, necessario per resistere ai forti venti e alle tempeste dell'Atlantico.

Pointe Saint-Mathieu

La sua illuminazione è altrettanto impressionante. Dotato di una potente lampada, il faro emette una luce intermittente che può essere vista fino a una distanza di 29 miglia nautiche (circa 54 chilometri). Questo potente fascio di luce guida i naviganti lungo la costa rocciosa, prevenendo naufragi e assicurando la sicurezza delle imbarcazioni. Il faro di Pointe Saint-Mathieu non è solo un simbolo di navigazione, ma anche un emblema storico e culturale della regione, unendo passato e presente con la sua luce costante.

Faro di Saint-Mathieu

Salire i 163 gradini del faro è un'esperienza che ripaga ampiamente la fatica. La vista dall'alto è mozzafiato: la costa selvaggia della Bretagna si dispiega a perdita d'occhio, il mare si fonde con il cielo all'orizzonte e i gabbiani volteggiano liberi nell'aria. È possibile visitare il faro con l'accompagnamento della giuda, orari e prezzi visibili QUI.

Scale interne del faro di  Saint-Mathieu

Pointe Saint-Mathieu non è solo un panorama. È un luogo dell'anima, dove si respira un'atmosfera di pace e mistero. Un luogo ideale per chi cerca un rifugio dal caos del mondo, per chi vuole immergersi nella bellezza della natura e per chi desidera perdersi tra le pagine di una storia millenaria. Dalla sommità del faro, si può ammirare il Musée Mémoires 39-45, aggiungendo un ulteriore tocco di storia a questa straordinaria panoramica.

Musée Mémoires 39-45
 

Abbaye Saint-Mathieu de Fine-Terre

L'Abbazia Saint-Mathieu de Fine-Terre, edificata in stile romanico e gotico nel XI secolo.

Prosperò per secoli come importante centro religioso e culturale. I monaci, oltre alle attività spirituali, svolgevano un ruolo fondamentale nell'assistenza ai naviganti, accendendo fuochi sulla torre dell'abbazia per segnalare la loro presenza da cui deriva il nome di "Torre del Fuoco", che fu sostituita nel 1836 dall'attuale faro.

Secondo le storie locali, l'abbazia fu fondata nel VI secolo da San Tanguy sul terreno che aveva ereditato. L'abbazia è dedicata a San Matteo apostolo ed evangelista, e si narra che custodisse il cranio del santo.

Abbaye Saint-Mathieu de Fine-Terre

Durante la Rivoluzione Francese, nel 1790, il complesso fu sottratto al clero e divenne proprietà dello stato, sebbene vi vivessero ancora quattro monaci. Nel 1796, il monastero fu venduto e, negli anni successivi, fu utilizzato come risorsa di pietre da costruzione.

Nonostante fosse diventata un'importante abbazia nel tardo medioevo, oggi rimangono pochi resti visitabili. Questi includono principalmente la chiesa annessa all’abbazia e il cortile dei monaci, che ancora evocano la storia e la spiritualità di un tempo passato.

Abbaye Saint-Mathieu de Fine-Terre
 

Chapelle Notre-Dame des Grâces

La Chapelle Notre-Dame des Grâces, situata vicino all'Abbaye Saint-Mathieu de Fine-Terre, è una piccola cappella che ha un grande significato storico e spirituale. Edificata nel XVII secolo, la cappella è dedicata a Notre-Dame des Grâces (Nostra Signora delle Grazie), venerata per le sue capacità miracolose e protettrici.

L'architettura della cappella è semplice ma suggestiva, caratterizzata da un design sobrio che riflette la devozione e la serenità del luogo. All'interno, si possono trovare affreschi e ex voto lasciati dai fedeli in segno di gratitudine per le grazie ricevute. La cappella continua a essere un luogo di pellegrinaggio e preghiera per chi cerca conforto e miracoli.

Chapelle Notre-Dame des Grâces
 

National Memorial to Sailors Who Died for France

Il Monumento Nazionale ai Marinai Caduti per la Francia a Saint-Mathieu è un tributo commovente dedicato ai marinai francesi che hanno perso la vita in servizio. Situato a Pointe Saint-Mathieu, vicino alle rovine dell'abbazia e al faro, questo monumento è caratterizzato da una grande croce bianca che si erge maestosamente contro l'oceano Atlantico.

Inaugurato nel 1927, il monumento include una stele di pietra con iscrizioni commemorative e i nomi dei marinai caduti. Ogni anno, cerimonie commemorative si svolgono in questo luogo, attirando veterani, familiari, autorità e visitatori. La posizione suggestiva e il design semplice ma potente del monumento lo rendono un luogo di riflessione e riconoscenza, onorando il coraggio e il sacrificio dei marinai francesi.

National Memorial to Sailors Who Died for France
 

Leggende

L'Abbaye Saint-Mathieu de Fine-Terre è circondata da affascinanti leggende che ne arricchiscono la storia. La prima leggenda narra che l'Abbazia fu edificata da San Tanguy nel VI secolo dopo che aveva ereditato questo piccolo lembo di terra, per ospitare le reliquie del Apostolo Matteo vi fondò il primo monastero.

La seconda leggenda invece parla che la'Abbazia sarebbe stata edificata nel IX secolo, durante il trasporto delle reliquie dell’apostolo Matteo, la nave dei mercanti di Léon si sarebbe imbattuta in una tempesta andando alla deriva contro la scogliera, miracolosamente salvati dal naufragio i marinai diedero il merito alla presenza dei resti dell'apostolo Matteo, i mercanti decisero allora di costruire l'Abbazia in suo onore.

Pointe Saint-Mathieu
 

Blockhaus de la Casquette

Costruito dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale,  faceva parte del Vallo Atlantico e costituiva uno degli elementi chiave nella difesa della costa bretone.   Il suo nome,  "Cap",  deriva dalla sua particolare forma,  che ricorda quella di un berretto.

Blockhaus de la Casquette
 

Concludendo


Pointe Saint-Mathieu è un luogo magico che non mancherà di stupire e affascinare chiunque lo visiti. Un luogo dove la storia millenaria dell'Abbaye Saint-Mathieu de Fine-Terre si intreccia con la bellezza selvaggia della costa bretone, creando un'atmosfera unica e suggestiva.

Salire sulla cima del faro e ammirare la vista mozzafiato è un'esperienza indimenticabile. Perdersi tra le rovine dell'abbazia e immaginare la vita dei monaci che un tempo abitavano qui è un viaggio nel tempo affascinante. Lasciarsi incantare dalle leggende che avvolgono questo luogo significa entrare in contatto con la cultura e le tradizioni della Bretagna.

Pointe Saint-Mathieu
 


 


 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page