top of page

Riserva Naturale Zompo lo Schioppo (AQ)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 14 apr
  • Tempo di lettura: 5 min

Oggi vi portiamo a visitare la Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, passeremo una giornata a contatto con la natura. Ci troviamo nel comune di Morino, in provincia dell'Aquila, nella regione Abruzzo. Quest'area si estende per 1025 ettari all'interno della Valle Roveto, una profonda valle che si sviluppa per circa 30 chilometri nel cuore dell'Appennino laziale-abruzzese. La riserva si trova in una posizione strategica, tra due importanti aree protette: il Parco Regionale dei Monti Simbruini e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Preparatevi a immergervi in un paesaggio incantevole, dove l'acqua è protagonista assoluta. La riserva è famosa per la sua spettacolare cascata, una delle più alte dell'Appennino, che regala uno spettacolo indimenticabile, soprattutto in primavera. Ma non solo.

Riserva Naturale Zompo lo Schioppo (AQ)
 

Il territorio


La Cascata

Cuore pulsante della riserva, la cascata Zompo Lo Schioppo è uno spettacolo mozzafiato, soprattutto in primavera.

L'acqua precipita da un'alta parete rocciosa, creando un fragore intenso e una nube di vapore.

L'ambiente circostante è umido e fresco, con una vegetazione rigogliosa di muschi e felci.

Cascata più alta dell'Appennino:

L'acqua sgorga da una parete rocciosa alta oltre 130 metri, creando la cascata naturale più alta dell'Appennino.

 

Le Praterie

Le praterie della riserva sono ampie distese erbose che si estendono su terreni in altitudine, dove la vegetazione è dominata da fiori selvatici, erbe aromatiche e piante da prato. Questi ambienti sono particolarmente ricchi di biodiversità e sono un habitat ideale per numerose specie di insetti, uccelli e piccoli mammiferi. Durante la stagione estiva, le praterie si colorano di mille sfumature, creando un paesaggio di rara bellezza.

Riserva Naturale Zompo lo Schioppo
 

Le Rupi

Le rupi della riserva sono imponenti formazioni rocciose che si ergono in modo drammatico sul paesaggio circostante. Queste pareti di roccia, spesso difficili da scalare, sono rifugi naturali per diverse specie di rapaci, come aquile e falchi, che trovano riparo tra le fessure e le sporgenze. La flora che cresce sulle rupi è quella tipica delle zone rocciose, con piante resistenti e ben adattate ai terreni poveri e alle esposizioni soleggiate.

Cascata più alta dell'Appennino
 

Bosco Misto

Il bosco misto della riserva è caratterizzato dalla presenza di diverse specie di alberi decidui e conifere. Questo ambiente è estremamente variegato e ospita una grande varietà di flora e fauna. Tra gli alberi predominano faggi, querce, aceri e alcune conifere come il pino nero. Il sottobosco è ricco di felci, muschi e piccoli arbusti. In questa zona, la fauna è altrettanto ricca: si possono incontrare cervi, caprioli, cinghiali e una varietà di uccelli forestali.

Bosco misto
 

I Faggeti

I faggeti di Zoppo Schioppo sono tra gli ambienti più rappresentativi della riserva, con faggi secolari che formano veri e propri boschi impenetrabili. Questi boschi hanno un'atmosfera particolare, in cui la luce filtrata attraverso le alte chiome degli alberi crea giochi di ombre sul suolo coperto di foglie secche. La fauna che popola i faggeti include specie come il tasso, il capriolo e varie specie di uccelli forestali, come il picchio rosso maggiore. I faggeti sono anche importanti per la conservazione di molte specie vegetali rare e protette.

Faggeti di Zoppo Schioppo
 

Zone Umide

Le zone umide della riserva sono ambienti acquatici ricchi di biodiversità, in cui stagni, ruscelli e piccole paludi offrono rifugio a numerosi organismi acquatici. Questi habitat sono cruciali per la vita di anfibi, come rane e salamandre, e di uccelli acquatici, tra cui aironi e anatre. La vegetazione tipica di queste aree comprende canne, giunchi e piante acquatiche che prosperano in condizioni di elevata umidità. Le zone umide rappresentano anche un'importante risorsa per la purificazione delle acque e il mantenimento degli equilibri ecologici.

Stagni, ruscelli e piccole paludi
 

Eremo di Santa Madonna del Caùto

L'Eremo di Santa Maria del Cauto si trova nella Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, nel comune di Morino (AQ), ed è un antico luogo di culto incastonato nella roccia a 1.173 metri di altitudine. Per raggiungerlo, si parte da Morino, in località Grancia, e si segue il sentiero 602b, noto come "delle Scalelle". Il percorso attraversa una faggeta con un dislivello di circa 670 metri e richiede circa due ore di cammino.

Le prime testimonianze storiche dell'eremo risalgono al 1174, mentre nel 1188 fu donato all'Abbazia di Casamari. Successivamente, nel XVII secolo, risultava già in rovina. Oggi l'eremo è una meta apprezzata da escursionisti e pellegrini, grazie alla bellezza del percorso e all’atmosfera di spiritualità che lo circonda. La riserva offre panorami suggestivi e un'immersione totale nella natura, rendendo la visita un'esperienza affascinante per chi ama trekking e storia.

Eremo di Santa Maria del cauto
 

Curiosità


La Cascata: Sorgente carsica intermittente:

La cascata è alimentata da una sorgente carsica, il che significa che l'acqua scorre attraverso fessure e grotte sotterranee nella roccia calcarea.

La sua particolarità è che si prosciuga nei mesi estivi e autunnali, per poi tornare a scorrere con l'aumento delle precipitazioni.

 

A spasso nel parco

I vari percorsi presenti possono essere suddivisi in due principali categorie: sentieri tematici ed escursionistici. I sentieri tematici sono percorsi di bassa difficoltà, adatti anche a escursionisti alle prime armi, bambini e persone anziane. Ognuno di questi sentieri è arricchito da pannelli informativi che facilitano la comprensione del paesaggio, della storia e della natura dei luoghi attraversati. I sentieri escursionistici, invece, sono più lunghi e richiedono un impegno maggiore; sono ben segnalati con la tipica segnaletica orizzontale CAI e con cartelli direzionali posizionati in prossimità degli accessi e degli incroci. Le aree di sosta (Lo Schioppo, Piano Sacramento, La Fossa) sono dotate di tavoli, panche, punti di fuoco, servizi igienici e spazi per il ristoro.

Mappa del parco: QUI


 

Progetto FORESTIAMO

Forestiamo rappresenta un'iniziativa pionieristica nella regione della Marsica, mirata a sviluppare una gestione forestale sostenibile. L'obiettivo principale è la creazione di un'alleanza tra enti pubblici e proprietari terrieri privati per la cura e la valorizzazione delle risorse boschive. Il progetto si concentra sulla definizione di standard per la certificazione ecocompatibile delle filiere, delle attività e dei prodotti derivanti dalle foreste.

Promosso dal Comune di Morino in collaborazione con la Società Azienda Sviluppo Territoriale (A.S.T.) s.r.l., "Forestiamo" beneficia del sostegno finanziario del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, e gode del patrocinio della Regione Abruzzo, di Legambiente e di PEFC.

In altre parole, il progetto "Forestiamo" è un tentativo di creare un modello di gestione forestale responsabile nella Marsica. Si vuole unire le forze di enti pubblici e privati per proteggere e valorizzare le foreste, garantendo al contempo la sostenibilità delle attività e dei prodotti forestali. Il tutto è reso possibile grazie al supporto di diverse istituzioni e organizzazioni.

Scarica la brochure del parco: QUI

Riserva Naturale Zompo lo Schioppo (AQ)
 

Concludedo

La Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo è un luogo imperdibile per chi ama la natura, l'avventura e la scoperta. Offre un'esperienza unica grazie alla sua straordinaria varietà di paesaggi: dalla maestosa cascata, tra le più alte dell'Appennino, ai boschi secolari, dalle praterie d'alta quota alle rupi scoscese. È un vero e proprio scrigno di biodiversità, dove si possono osservare numerose specie di flora e fauna, alcune rare e protette. I sentieri escursionistici permettono di immergersi completamente in questo ambiente incontaminato, offrendo panorami mozzafiato sulla Valle Roveto. Inoltre, la riserva custodisce un ricco patrimonio storico e culturale, con antichi borghi e tradizioni locali. Visitare Zompo Lo Schioppo significa vivere un'esperienza autentica, all'insegna della natura, dell'avventura e della scoperta.

 

 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page