top of page

Rocca Calascio (AQ)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 21 lug 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 17 ago 2023

Oggi vi portiamo a vistare il castello di Rocca Calascio, una rocca situata nella frazione di Rocca Calascio, un piccolo borgo medievale nel comune di Calascio ad un'altitudine di 1460 m s.l.m. in provincia dell'Aquila nella regione Abruzzo. Rocca Calascio è la più elevata d'Italia ed è considerata uno dei simboli dell'Abruzzo. Luogo mistico e ricco di storia, la sua posizione offre al visitatore un panorama unico che spazia dal Gran Sasso ai colli abruzzesi.

 

La Rocca

La Rocca Calascio risale al X secolo e fu costruita come avamposto di difesa per proteggere il territorio circostante dagli attacchi dei predoni e delle fazioni rivali. La sua posizione strategica sulle montagne le conferiva un vantaggio difensivo notevole. La prima citazione di Rocca Calascio risale al un documento del 1380, dove la descriveva come torre di avvistamento isolata, proprio per la sua posizione elevata era un ottimo punto di osservazione e strategico militare. Mediante l'utilizzo di torce durante la notte e di specchi nelle ore diurne, era in grado di comunicare attraverso collegamenti visivi posizionati sul territorio, riuscendo a comunicare con i castelli situati sulla costa adriatica. Nel 1480 vennero realizzare le quattro torri cilindriche e le mura di cinta attorno al paese, oltre alla ristrutturazione di parte dell'abitato che venne distrutto durante un terremoto avvenuto nel 1461 assumendo l'aspetto che possiamo ammirare ancora oggi. La struttura principale della Rocca Calascio è costituita da una grande torre di guardia circondata da mura e bastioni. La torre, chiamata "Torre del Signore," è uno dei suoi elementi più distintivi.


È alta circa 30 metri e offre una vista panoramica spettacolare sulle valli circostanti, le montagne e il paesaggio mozzafiato del Parco Nazionale. Le mura e i bastioni della Rocca Calascio sono stati restaurati nel corso degli anni, ma mantengono ancora l'aspetto originale. Le mura difensive presentano feritoie, merlature e camminamenti che permettevano ai difensori di sorvegliare e resistere agli attacchi. Camminare lungo le mura offre un'esperienza affascinante e ti permette di ammirare da vicino l'architettura medievale e i dettagli architettonici.



Dal parcheggio sottostate comodo per i camper, con un passeggiata di 30 minuti in salita consente un agevole accesso al sito, se vuoi camminare ti consiglio l'utilizzo di scarpe comode, in alternativa puoi utilizzare il sevizio bus. Arrivati alla Rocca si rimane incantati dalla sua presenza, anche se attualmente se ne possono apprezzare le rovine, dire che è veramente un'apparizione da fiaba o da film, qui infatti sono state girate alcune scene del film Lady Hawke con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer ma anche altri film hanno usufruito della sua bellezza tra cui: Amici miei - Atto IIº e Il nome della Rosa.

 

Chiesa di Santa Maria della Pietà

Dalla Rocca si può ammirare la Chiesa di Santa Maria della Pietà che domina la piana di Navelli. Una piccola chiesetta costruita in stile architettonico rinascimentale dalla pianta ottagonale

dalle dimensioni di 5,5 m per lato risalente al 1596, fu edificata su una preesistente edicola rinascimentale. L'interno della Chiesa di Santa Maria della Pietà ospita pregevoli affreschi e opere d'arte. Uno dei punti salienti è l'affresco della Pietà, da cui la chiesa prende il nome. Questa rappresentazione raffigura la Vergine Maria che tiene in braccio il corpo senza vita di Gesù Cristo dopo la sua discesa dalla croce. L'affresco mostra grande maestria artistica e dettagli realistici. Oltre all'affresco della Pietà, all'interno della chiesa si possono ammirare altre opere d'arte, tra cui affreschi raffiguranti scene sacre e figure religiose. Questi affreschi sono stati realizzati da artisti locali e rappresentano un importante esempio dell'arte medievale abruzzese.


La tradizione popolare vuole che la chiesa venne costruita dai locali come ringraziamento nei confronti della Madonna, rea di complicità nell'aver sconfitto una banda di briganti. Aperta alle cerimonie religiose solo in ricorrenze speciali, attualmente viene gestita da un gruppo di volontari.

 

Nei dintorni


Santo Stefano di Sessanio

Questo incantevole borgo medievale si trova a pochi chilometri da Rocca Calascio ed è considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Con le sue stradine acciottolate, le case in pietra e le viste panoramiche spettacolari, Santo Stefano di Sessanio offre un'atmosfera autentica e suggestiva.

 

Campo Imperatore

Questo vasto altopiano montano, noto come "il piccolo Tibet d'Italia", si trova nelle vicinanze di Rocca Calascio. Caratterizzato da ampie distese erbose, paesaggi montani mozzafiato e la presenza di cavalli semi-selvatici chiamati cavalli di Przewalski, Campo Imperatore è un luogo ideale per escursioni, passeggiate e ammirare la natura incontaminata.

 

Castel del Monte

Situato a pochi chilometri da Rocca Calascio, Castel del Monte è un antico borgo fortificato con un castello medievale. Il castello offre una vista panoramica sulla valle sottostante ed è un luogo affascinante per esplorare la storia e l'architettura dell'area.

 

Grotte di Stiffe

Queste spettacolari grotte si trovano nella vicina località di Stiffe. Puoi esplorare i corridoi sotterranei e ammirare le spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, oltre a cascate sotterranee che creano un'atmosfera magica.

 

Lago di Campotosto

Questo lago artificiale si trova nelle vicinanze di Rocca Calascio ed è circondato da un paesaggio mozzafiato. È un luogo ideale per godersi la natura, fare una passeggiata lungo le sue rive o praticare sport acquatici come la pesca o la canoa.

 

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Essendo situata all'interno di questo parco nazionale, Rocca Calascio offre la possibilità di esplorare una vasta area protetta con una ricca biodiversità. Puoi fare escursioni sulle numerose passeggiate e sentieri che attraversano il parco e ammirare flora e fauna uniche.

 

In sintesi

Complessivamente, le bellezze naturali e storiche che circondano Rocca Calascio offrono un'esperienza indimenticabile per i visitatori che desiderano immergersi nella bellezza e nella storia dell'Abruzzo. L'area offre anche opportunità per attività all'aria aperta, come trekking, mountain bike e arrampicata, oltre a ristoranti e agriturismi dove gustare la cucina tradizionale abruzzese.

 

Siti informazioni: www.roccacalascio.info/


 

 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page