top of page

Santarcangelo di Romagna (RN)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 4 ago 2023
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 22 mar

Oggi vi portiamo a visitare l'antico borgo di Santarcangelo di Romagna. Un affascinante borgo medioevale situato nell'entroterra della regione dell'Emilia-Romagna. Ci troviamo in provincia di Rimini che dista 10 km e a 20 km a Sud di Cesena. Esplorare questo pittoresco borgo ti porterà indietro nel tempo, tra stradine lastricate, antiche case in pietra e ricchi tesori storici.

Percorrendo le vie del borgo si possono incontrare affascinanti botteghe artigiane, negozi di antiquariato e graziosi caffè. Man mano che la giornata passa e il sole comincia a calare, i vicoli si riempiono di una luce dorata, creando un'atmosfera magica e romantica. La tua passeggiata arriva lentamente al termine, ma il ricordo di questi affascinanti vicoli e delle loro storie rimarrà con te per sempre.

 

Cosa vedere a Santarcangelo di Romagna


Grotte Tufacee

Una delle caratteristiche più iconiche di Santarcangelo di Romagna è il suo labirinto di grotte sotterranee. Questo ipogeo, noto come Grotte Tufacee è uno dei punti salienti del borgo, scavato nella roccia tufacea è stato utilizzato nei secoli passati come rifugio, cantine e luoghi di conservazione dei cibi. Oggi, le grotte possono essere visitate con visite guidate, permettendoti di scoprire il fascino misterioso di queste antiche cavità.

 

Piazza Ganganelli

Questa è la piazza principale del borgo ed è il punto di incontro per i locali e i visitatori nonché il centro nevralgico di Santarcangelo di Romagna. Qui troverai la Fontana dei Quattro Leoni, una maestosa fontana con quattro leoni che sporgono dalle loro bocche. La piazza è circondata da edifici storici e offre una vista incantevole sulle stradine adiacenti. La piazza è spesso animata da eventi e manifestazioni locali e offre una vista incantevole su molte vie storiche.

 

Rocca Malatestiana

La Rocca Malatestiana di Santarcangelo di Romagna è una poderosa fortezza medievale situata su una collina che sovrasta il borgo. Costruita nel XIV secolo, la Rocca è stata un'importante struttura difensiva per proteggere il territorio circostante e il potere dei Malatesta, una famiglia nobile dell'epoca. Oggi, la Rocca Malatestiana pur essendo proprietà privata è aperta al pubblico e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante e sul borgo sottostante. All'interno saloni enormi con mobili originali immergendosi così nell'atmosfera storica e medievale. Nel sotterraneo vi è un grande salone, per ospitare eventi.

 

Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo

Questa chiesa di origine medievale risale al XII secolo ed è uno degli edifici religiosi più importanti di Santarcangelo. All'interno, potrai ammirare pregevoli affreschi e opere d'arte sacra, tra cui una Madonna con Bambino di Simone Cantarini. Luogo ideale per contemplare l'arte sacra e la spiritualità.

 

Palazzo Comunale

Situato in Piazza Ganganelli, il Palazzo Comunale è un edificio storico che risale al XIII secolo. Ammira la sua elegante facciata e le caratteristiche architettoniche che testimoniano la storia e la cultura del borgo.

 

Porta Cervese

Una delle porte storiche di Santarcangelo, risalente al XIII secolo, che faceva parte delle mura difensive della città. Questa imponente porta ti darà un'idea di come fosse la vita nel borgo medievale.

 

Situata proprio al fianco dell'Ente del Turismo, questa antica bottega, questo luogo è molto più di un semplice negozio di manufatti tessili pregiati, come asciugamani, tovaglie, cuscini e borse. È anche un laboratorio artigiano ricco di storia, un museo che narra oltre 300 anni di maestria artistica nel settore tessile, interamente realizzato in Italia. Nel retro dell'edificio, si trova un antico mangano del XVII secolo, operato manualmente, che muove una pesante pietra per "stirare" i tessuti. Questi tessuti vengono poi portati in laboratorio per la stampa, eseguita a mano utilizzando 4 colori base, tra cui la famosa "ruggine".

 

Musei


Museo del bottone

Questo museo unico è dedicato all'arte e alla storia della produzione dei bottoni, un'attività che ha avuto una lunga tradizione nella zona di Santarcangelo. Il museo offre una panoramica dettagliata sull'intero processo di produzione dei bottoni, dalla materia prima alla lavorazione artigianale. Potrai ammirare una vasta collezione di bottoni realizzati in diverse epoche e stili, mostrando l'evoluzione del design e delle tecniche di produzione nel corso del tempo.

 

Tonino Guerra è stato un celebre poeta, scrittore, sceneggiatore e artista italiano, originario proprio di Santarcangelo di Romagna. Ha lavorato con importanti registi come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e Andrei Tarkovsky, contribuendo a realizzare alcune delle opere cinematografiche più iconiche della storia. Il piccolo ma interessante museo che espone opere del Maestro che vanno anche oltre le 120 sceneggiature che ha scritto, quadri, sculture, tele stampate, arazzi, e tanto altro. Ingresso gratuito.

 

Mutonia

Nota anche come "Mutonia Sculpture Park," è un luogo insolito e creativo situato nei pressi di Santarcangelo di Romagna. Si tratta di una sorta di parco delle sculture, una comunità artistica e una galleria all'aperto che ospita una vasta collezione di opere d'arte e sculture realizzate da artisti locali e internazionali. Il nome "Mutonia" deriva da "mutante" e "utopia," che riflette lo spirito unico del luogo: una fusione di creatività, arte e spirito di sperimentazione. L'intero parco è un'espressione di libertà artistica e di riutilizzo di materiali di recupero, poiché molte delle opere d'arte sono realizzate utilizzando oggetti trovati, parti di macchine, pezzi di auto abbandonate e altri materiali insoliti. L'ingresso è libero.

 

Altri musei da visitare: Museo Storico Archeologico - MUSAS

 

Eventi locali

Santarcangelo di Romagna ospita diversi eventi culturali e tradizionali durante l'anno. Di seguito alcuni degli eventi più noti.


Festival Internazionale del Teatro in Piazza: Si tratta di un famoso festival teatrale che si svolge in estate. Artisti da tutto il mondo si esibiscono in spettacoli di teatro di strada, performance, commedie, e molto altro nelle piazze e nei luoghi caratteristici della città.


Fiera di San Michele

Conosciuta anche come Fiera degli Usséi "Fiera degli Uccelli," è un tradizionale evento che si svolge in occasione della festa di San Michele, il patrono della città. Questa fiera è una delle più antiche e rinomate della regione dell'Emilia-Romagna ed è caratterizzata da una vivace atmosfera. Durante l'evento vengono organizzati banchetti con piatti tradizionali preparati con ingredienti locali, musica dal vivo e intrattenimento per i più piccoli.


Sant'Arcangelo in Fiore: Una mostra floreale che si tiene in primavera, durante la quale le piazze e le strade del centro storico vengono abbellite da composizioni floreali e piante.


Festa di San Martino: Una celebrazione in onore di San Martino, patrono della città. La festa include processioni, eventi religiosi, e spesso anche eventi culinari e culturali.


Mercatini di Natale: Durante il periodo natalizio, Santarcangelo organizza mercatini natalizi in cui è possibile trovare artigianato locale, prodotti gastronomici e oggetti natalizi.


Assicurati di controllare il calendario degli eventi locali per scoprire se ci sono feste, fiere o manifestazioni durante la tua visita.

Info eventi: QUI


 


La leggenda del Sangiovese

La leggenda del Sangiovese ha origine a Santarcangelo, secondo quanto tramandato dai racconti dei nonni. La storia narra che i frati francescani della città, molti secoli fa, erano abili produttori di vino rosso. In occasione di un banchetto in onore di un illustre ospite, i frati offrirono un pregiato vino rosso, che suscitò grande apprezzamento. L'ospite chiese il nome del vino, e un frate, dopo un momento di incertezza, propose il termine "Sanguis Jovis", che significa "Sangue di Giove", in riferimento al colore intenso del vino e al colle Giove su cui sorge Santarcangelo. Nel corso del tempo, le parole si fusero in "Sangiovese", diffondendosi in tutta la regione della Romagna.

 

La cucina romagnola

Tradizione e Autenticità : La cucina romagnola è radicata in una lunga tradizione culinaria che ha attraversato i secoli. Ogni piatto rappresenta un pezzo di storia e cultura locale, permettendoti di scoprire autentiche ricette tramandate di generazione in generazione.


Varietà di Sapori: Dalla freschezza dei formaggi locali alla bontà delle paste, dalla piadina appena sfornata alle prelibatezze di mare, la cucina romagnola offre una varietà incredibile di sapori che soddisferanno ogni palato.


Ingredienti di Qualità: La Romagna è conosciuta per la sua produzione di ingredienti di alta qualità, come i formaggi, i salumi e le materie prime per piatti di mare. Gli agricoltori e gli allevatori locali contribuiscono a creare prodotti freschi e gustosi.


Diversità dei Piatti: Dalla cucina casalinga alle specialità di mare, la cucina romagnola ha qualcosa da offrire a tutti. Dai piatti più rustici a quelli più raffinati, c'è un'ampia gamma di opzioni da esplorare.


Atmosfera Accogliente: Molti ristoranti e trattorie della Romagna offrono un'atmosfera accogliente e familiare. Questi luoghi ti faranno sentire come parte della comunità e ti permetteranno di immergerti pienamente nella cultura locale.


Scoprire la Storia Locale: Lo ammeto, forse sono un po' di parte, ma sinceramente la cucina romagnola ha pochi rivali. Ricordo ancora mia nonna che con “la macchina della nonna”, e successivamente si è diffusa la denominazione in macchina Nonna Papera tirava le sfoglie di pasta per la preparazione dei cappeletti, tagliolini, tagliatelle e poi ancora i passatelli, insomma ogni piatto ha una storia da raccontare. Assaporando la cucina romagnola, avrai l'opportunità di scoprire leggende, tradizioni e influenze storiche che hanno contribuito a formare il patrimonio culinario della regione.

 

In sintesi

Una visita a Santarcangelo di Romagna offre un'esperienza incantevole tra stradine acciottolate, architettura medievale, atmosfera accogliente e rilassante associando la visita del vecchio borgo a una gustosa immersione nella cultura culinaria locale.

 

 



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page