top of page

Santuario di Oropa (BI)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 13 set 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 feb 2022

Il santuario di Oropa si trova nella provincia di Biella nella regione Piemonte. È un santuario mariano dedicato alla Madonna Nera ospitata nella Vecchia Basilica, si erige a circa 1.159 metri s.l.m. in un anfiteatro naturale di montagne appartenenti alle Alpi Biellesi che dona al luogo un ulteriore sensazione di tranquillità. Il santuario comprende, il Sacro Monte di Oropa, la chiesa originaria sorta sulla base di un antico sacello, un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.


Dichiarato dall’UNESCO come patrimonio mondiale insieme al Sacro Monte di Oropa, il Santuario di Oropa, diventa nel tempo meta di numerosi pellegrini. Secondo la tradizione, il santuario venne fondato da Sant'Eusebio vescovo di Vercelli nel IV secolo, anche se non vi sono documenti che lo attestino.


La fontana detta Burnell:

Una tradizione quantomeno curiosa è quella di dissetarsi alla fontana, di per se non c'è niente di strano, però questa ha una particolarità, ad essa sono appesi dei mestoli, chiamati cassuij, utilizzati per raccogliere l'acqua, ovviamente potabile che proviene dalla sorgente Maggia, del monte Mucrone a 1200 m s.l.m..


Basilica Inferiore:

Più comunemente conosciuta con il nome di Basilica Antica è il cuore del Santuario di Oropa,

realizzata nel 600 all'interno di un sacello viene custodita la sacra effige della Madonna Nera, venerata da tantissimi fedeli, ancora oggi è meta di pellegrinaggio.


Curiosità:

La statua della Madonna Nera è realizzata in legno di cirmolo, la leggenda narra che

nel IV secolo d.C. Sant’Eusebio la trasportò dalla Palestina mentre fuggiva dalla furia della persecuzione ariana.

Già nel 1609 si scrisse che la statua della Madonna nera, nonostante il tempo trascorso non presenta alcuna traccia di logoramento o tarlatura.

Nel 1621 Bassiano Gatti descrive i due tentativi di spostare la statua della Madonna nera più vicino a Biella. Appena varcata la soglia del santuario la statua sarebbe divenuta così pesante da impedirne il trasporto, solo quando fu deciso di ritornare verso il sacello originario la statua tornò al peso normale.

Nel 1720 si attestò che l'antica usanza di far toccare oggetti devoti ai malati o fedeli, in questo caso il piede della Madonna non mostrò segni di usura. Altra curiosità riscontrata sempre nel 1720 descrive che sui volti della Vergine e del Bambino, a differenza del resto della statua, non si ferma mai la polvere.


La protezione della Madonna nera:

Nel 1522, e nel 1599 Biella fu colpita dalla pestilenza, in entrambi i casi la gente si votò alla Madonna, e nel giro di poco tempo la pestilenza svanì.

Nel 1630 la peste, a differenza di quasi tutte le città vicine risparmiò Biella, alimentando nei fedeli la devozione alla Madonna come segno di gratitudine. Abbiamo camminato nei corridoi dove è possibile vedere la testimonianza dei devoti che li hanno letteralmente ricoperti di foto, dipinti, lettere e fiocchi della nascita, lasciati dai fedeli per Grazia Ricevuta.


Nelle vicinanze:

La Funivia Oropa posizionata alle spalle del santuario a 1200metri vi porterà fino al Rifugio Savoia a circa 1900 metri dove sarà possibile arrivare con una breve passeggiata al lago Mucrone, in alternativa è possibile salire sulla cestovia e lasciarsi trasportare fino al Monte Camino a 2300 metri raggiungendo il Rifugio Capanna Renata.

In estate i molteplici sentieri offrono agli amanti del trekking piacevoli passeggiate ammirando lo splendido panorama, i più audaci possono cimentarsi in vie ferrate, arrampicata e downhill.

All'ora di pranzo ci si può recare in uno dei Rifugi per assaggiare qualche piatto tipico locale.

L' inverno offre discese impegnative in freeride con partenza dalla cima del Monte Camino a circa 2400m fino ad arrivare ai 1200m, non mancano le ciaspolate e lo sci-alpinismo. In questo luogo ci si può divertire in qualsiasi stagione.


Il Giardino botanico inserito all'interno dell'oasi WWF dove potrete passeggiare liberamente a vostro piacimento, sono presenti tra le 350 e le 500 specie di piante differenti.

Quando l'abbiamo visitato noi c'era la promozione che consentiva a chi avesse usufruito della funivia, l'accesso al parco botanico gratuitamente.


Il Parco Avventura Oropa con molteplici percorsi a seconda delle difficoltà, qui il divertimento è assicurato sia per i grandi che per i più piccoli. L'ingresso è presso il parcheggio del santuario.


Cimitero Monumentale di Oropa: I lavori di costruzione iniziarono nel 1871 e fù inaugurato nel 1877, l'importanza storica, artistica dei suoi monumenti funebri e la particolare atmosfera del luogo viene definito la piccola Staglieno.



Info Santuario: www.santuariodioropa.it/

Area sosta camper: Gps map con carico e scarico 15 euro, vi verrà fornita una chiave da restituire per usufruire dei bagni e docce, la cauzione è di 5 euro.

L'accesso è consentito fino alle 20 ma è possibile accedervi non oltre le 24 aspettando la guardia, per ulteriori informazioni Telefono: 015 2555 1200.




コメント

5つ星のうち0と評価されています。
まだ評価がありません

評価を追加

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page