top of page

Sirmione (BS)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 16 set 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 feb 2022

Oggi vi portiamo a visitare Sirmione un comune italiano della provincia di Brescia nella regione Lombardia. Il centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

A guardia dell'unico punto d'accesso sorge il castello scaligero. Edificato durante il XIII e il XIV secolo dagli Scaligeri da cui prese il nome, una dinastia che governò per centoventicinque anni la città di Verona. Il castello è uno dei rari esempi di fortificazione lacustre, la sua ottima conservazione lo rende tra i castelli più completi d’Italia.

Circondato dalle acque del lago di Garda, donano al castello il caratteristico aspetto da sempre raccontato nelle fiabe, la rocca è difesa da tre torri e dal maschio alto quarantasette metri e una darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Per poter accedere alle ronde di camminamento bisogna salire i 146 gradini, un pò di fatica ma sarà ripagata dalla vista spettacolare che offre il castello di Sirmione affacciato sul lago di Garda.


Un pò di storia:

Per secoli avamposto militare, dapprima sotto la giurisdizione della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino dipendente dall'Abbazia di San Colombano di Bobbio, e poi in seguito per frazionamento al monastero di Santa Giulia di Brescia, successivamente dei domini veronesi e della Serenissima, fu definitivamente assegnato al bresciano in epoca napoleonica.


Cosa visitare:

Chiesa di San Pietro in Mavino:

Dedicata all'apostolo Pietro è la chiesa più antica di Sirmione, venne edificata sul punto più alto della penisola nell'VIII secolo, nel XI secolo f ueretto il campanile mantenendo lo stesso stile architettonico della chiesa. L'edificio originale in stile romanico fu ricostruito successivamente e sopraelevato attorno al 1320. Al suo interno vi sono gli affreschi delle tre absidi che risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del XV secolo.

Una curiosità, la Chiesa è stata abitata da un eremita fino a metà Ottocento.


Grotte di Catullo:

Precisiamo che non sono grotte, quando iniziarono gli scavi la folta vegetazione e le macerie che ricoprivano il sito davano l'impressione di trattarsi di una grotta, da qui ne deriva il nome.

In realtà si tratta di una domus, una tipica villa utilizzata nell'antica Roma, edificata sulla punta della penisola di Sirmione su un’area di due ettari tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C.

Un complesso archeologico considerato tra i più rilevanti dell’Italia settentrionale.

Premetto che bisogna considerare di vistare un sito archeologico ormai ai soli resti, pertanto non è sempre facile capirne la conformazione originale.


Chiesa di Santa Maria della Neve detta anche Santa Maria Maggiore, è l'attuale chiesa parrocchiale di Sirmione. Edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro, parte del materiale utilizzato nella costruzione è stato recuperato dal precedente edificio.


Jamaica Beach:

Dopo aver visitato le grotte di Catullo, ci rechiamo in una delle spiagge più famose della città, Jamaica Beach, non esagero nel descriverlo come un luogo dall'atmosfera tipicamente esotica dove poter dedicare un paio d'ore di relax, e perché non approfittare rinfrescandosi nelle acque cristalline del lago di Garda.


A Sirmione non mancano i parchi, infatti ne abbiamo tre, il Parco Callas Arena, Parco Pubblico Tomelleri e il Giardino Pubblico, sono tre giardini sempre ben curati dov'è possibile fare delle piacevoli passeggiate, potersi rifugiare all'ombra degli alberi nelle ore più calde della giornata.


Lido delle Bionde: Con una spiaggia dotata di ombrelloni e lettini, compreso nel prezzo spogliatoi e docce calde, un ristorante con vista direttamente su lago.


Nelle vicinanze:

Isola di San Biagio, con un escursione in barca di circa 20 minuti da Sirmione, si raggiunge questo piccolo isolotto dalla folta vegetazione, la presenza di numerosi conigli ormai abituati alla presenza umana le hanno conferito il nome di: Isola dei Conigli.

Sirmione ha un impianto termale, può vantare una posizione invidiabile, infatti è ubicata tra le sponde del lago di Garda presso il: Centro Benessere Termale Aquaria


Informazioni Sirmione: https://sirmionebs.it/


Parcheggio gratuito: Gps map

Parcheggio Monte Baldo a pagamento: Gps map

Garda Agricamper: Gps map

Garda Village Camper Park: Gps map


Campeggi:




Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page