top of page

Soncino (CR)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 22 apr 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Oggi vi portiamo a visitare Soncino, un incantevole comune situato in provincia di Cremona nella regione Lombardia. Rinomato per la sua storia millenaria, Soncino vanta una maestosa Rocca Sforzesca che domina il panorama cittadino. Le sue mura medievali ben conservate, i suggestivi vicoli del centro storico e i tesori artistici come la Chiesa di San Giacomo e la Biblioteca Tadini catturano l'attenzione dei visitatori. Con il suo carattere unico, Soncino è una destinazione che offre un mix affascinante di cultura, storia e bellezze naturali, invitando i viaggiatori a scoprire il suo fascino senza tempo.

Soncino
 

Storia di Soncino

La storia di Soncino risale all'epoca romana, quando la regione fu abitata da tribù celtiche. Nel corso dei secoli, Soncino ha subito l'influenza di diverse civiltà, tra cui i Romani, i Visigoti e i Longobardi. Tuttavia, è durante il periodo medievale che la città raggiunse il suo massimo splendore. Nel XIII secolo, i Visconti, una potente famiglia di nobili, presero il controllo di Soncino e iniziarono a fortificare la città. Le mura e le torri che ancora oggi circondano il centro storico sono un'imponente testimonianza di quel periodo. Durante il Rinascimento, Soncino divenne un importante centro culturale, con l'apertura di una delle prime stamperie ebraiche d'Europa. Oggi, il patrimonio storico di Soncino è un richiamo per i turisti che desiderano immergersi nella storia e nell'atmosfera unica di questo luogo.

Fortezza di Soncino

 

La Rocca Sforzesca

Il Castello di Soncino, conosciuto anche come Rocca Sforzesca, è la principale attrazione del borgo. Costruito nel XIV secolo, è caratterizzato da torri, merli e un ponte levatoio sopra al fossato, conferendogli un fascino romantico. Originariamente una fortezza difensiva, fu successivamente trasformato in residenza nobiliare per la famiglia Sforza. Nel corso dei secoli, ha subito varie trasformazioni e restauri, incluso quello affidato all'architetto Luca Beltrami alla fine dell'Ottocento. Oggi, all'interno del castello, è possibile visitare la Torre del Capitano, la Sala dei cimeli storici militari e il Museo Civico Archeologico Aquaria. L'ingresso è soggetto a un costo di 5 euro, che comprende anche l'accesso agli altri musei di Soncino.

La Rocca Sforzesca
 

La Cinta Muraria

La Cinta Muraria di Soncino è un'imponente struttura difensiva risalente al XIII secolo, che circonda il centro storico della città. Costruita in mattoni e pietra, presenta torri di avvistamento e porte d'accesso. Passeggiare lungo la Cinta Muraria di Soncino offre non solo l'opportunità di ammirare da vicino l'architettura medievale, ma anche di godere di splendide viste panoramiche sulla città e sul paesaggio circostante.

Cinta muraria e castello Soncino

 

Santa Maria Assunta

La Pieve di S. Maria Assunta a Soncino ha origini nel V secolo e ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. Le aggiunte dei secoli XIV e XV non hanno intaccato la struttura romanica originale, ma il rifacimento nel 1580 ha comportato cambiamenti significativi per adattarsi alle nuove norme liturgiche. La chiesa è stata affrescata nel tardo rinascimento da Giulio Calvi e Uriele Gatti. L'epoca barocca ha visto l'allungamento del coro e la costruzione delle cappelle laterali, mentre nel XIX secolo è stata restaurata e ampliata dall'architetto Carlo Maciachini dopo i danni causati da un terremoto nel 1802.

Santa Maria Assunta
 

La Chiesa di San Giacomo

Questa chiesa, risalente al XIII secolo e successivamente ristrutturata in stile rinascimentale, è un'altra attrazione da non perdere a Soncino. L'interno presenta affreschi e opere d'arte di grande valore storico e artistico.

La Chiesa di San Giacomo
 

Museo della seta ex Filanda Meroni

L'ex Filanda Meroni, situata vicino alle mura del Castello di Soncino, rappresenta un magnifico esempio di architettura industriale del XIX secolo. Oggi è stata trasformata nel Museo della Seta, dove i visitatori possono ammirare le fasi della lavorazione della seta e reperti storici come il mulino idraulico, le vasche di decantazione e le caldaie. L'edificio ospita anche l'Ufficio Turistico di Soncino, rendendolo un punto di riferimento per i visitatori interessati a esplorare la città e le sue attrazioni.

Museo della seta ex Filanda Meroni
 

Museo della Stampa

Il Museo della Stampa a Soncino offre un'immersione nella storia della stampa ebraica. Fondato nel 1988, ospita una vasta collezione di attrezzature tipografiche del XIX e XX secolo e presenta mostre temporanee sull'arte incisoria. I visitatori possono esplorare le sale del museo, partecipare a laboratori pratici e godere di un'esperienza didattica completa. Il museo rappresenta un'affascinante testimonianza storica che offre un'immersione nell'arte della stampa e nella sua evoluzione nel corso dei secoli.

Museo della Stampa a Soncino
 

Eventi

Soncino ospita tanti eventi, uno dei più attesi è sicuramente Soncino Fantasy.

Soncino Fantasy è un evento dedicato al mondo di J.R.R. Tolkien e ispirato al suo capolavoro, Il Signore degli Anelli. L'evento offre un programma coinvolgente che comprende figuranti in maschera, sezioni dedicate ai bambini con animazione, trucchi e laboratori, oltre a centinaia di stand, curiosità, spazi per il commercio e lo scambio di memorabilia e molto altro ancora. L'evento attira migliaia di appassionati non solo dalla regione del Cremonese e della Lombardia, ma da tutta Italia.

Informazioni Soncino Fantasy: QUI

Informazioni eventi Soncino: QUI

 

In sintesi

Soncino un luogo affascinante da visitare. La sua storia, la sua cultura e la sua bellezza paesaggistica lo rendono una destinazione imperdibile per chiunque desideri immergersi nell'atmosfera autentica della Lombardia.


 


 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page