top of page

Terme Saturnia libere (GR)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 25 giu 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi vi portiamo a visitare le Terme libere di Saturnia, un vero gioiello immerso nella Toscana.

Situate in Località Follonata, nel comune di Manciano in provincia di Grosseto, queste terme sono ormai famose in tutto il mondo per la loro bellezza mozzafiato. La cascata che si tuffa accanto al vecchio mulino crea un contesto naturalistico di rara bellezza, che vi lascerà senza fiato. Già conosciute sin dall'epoca etrusco-romana, le terme di Saturnia vantavano proprietà curative. Furono proprio i Romani i primi a sfruttare i benefici della sorgente a scopo terapeutico già 280 A.C. creando veri e propri stabilimenti.

Terme Saturnia libere
 

Il primo Albergo

Il Dott. Bernardino Ciacci nel 1865 diede via alla bonifica del terreno della fonte ristrutturando gli edifici adiacenti dando vita allo stabilimento termale, solo nel 1919 i Ciacci costruiscono il primo albergo termale tuttora presente.


 

La leggenda vuole che:

Il Dio Saturno in un gesto di rabbia e disprezzo nei confronti della razza umana per aver raggiunto un livello di belligeranza ormai insostenibile per Dio, scagliò un fulmine provocando una cratere dando vita a una sorgente di acqua calda e sulfurea con una portata di circa 800 litri al secondo. Un altra leggenda invece racconta di una forte lite tra Giove e Saturno dove scaglio un fulmine, l'impatto al suolo scaturì la sorgente di acqua solfurea e vaporosa alimentando la leggenda che rappresentasse la porta dell'inferno. Col passare dei secoli sono state create grandissime vasche dove potersi immergere e godere a pieno il loro beneficio, con una temperatura di circa 37 ° donano benessere a chi vi si immerga.

Terme libere di Saturnia
 

Un po di magia

La particolarità di questo luogo nel Medioevo ha scaturito varie storie sulla stregoneria, il vapore acqueo dovuta al calore sprigionato e all'odore forte di zolfo, alimentarono queste leggende. Si racconta che il diavolo uscisse da qui quando lasciava gli inferi. Le cronache del tempo ricordano convegni di maghi e di streghe, sortilegi e riti sabbatici e magia nera.

Terme libere di Saturnia
 

Nelle vicinanze


Necropoli Etrusca del Puntone

Vicino alle Terme di Saturnia, immersa nella suggestiva cornice della Maremma Toscana, si trova la Necropoli Etrusca del Puntone.

Questo sito archeologico, con le sue circa 20 tombe a tumulo risalenti al VII-V secolo a.C., offre un'occasione unica per un tuffo nel passato e per scoprire i segreti della civiltà etrusca.

Un'esperienza da non perdere per gli amanti della storia, dell'archeologia e per chi desidera immergersi nella bellezza paesaggistica di questa zona.

La visita alla necropoli è gratuita e rappresenta un'ottima idea per completare il soggiorno alle Terme di Saturnia con un tocco di cultura e storia.

Necropoli Etrusca del Puntone
 

Il Castellum Aquarum

Il Castellum Aquarum è un'antica cisterna romana situata a Poggio Murella, a circa 5 km dalle Terme di Saturnia. Si tratta di una struttura monumentale risalente al I secolo d.C., utilizzata per raccogliere e distribuire l'acqua proveniente dalle vicine sorgenti.

Caratteristiche:

  • Capacità: 4.000 metri cubi d'acqua

  • Struttura: 10 navate con volte a botte e pilastri quadrangolari

  • Funzione: Raccolta e distribuzione dell'acqua

  • Epoca: I secolo d.C.

  • Ubicazione: Poggio Murella, Manciano (GR)

Oggi il Castellum Aquarum è un sito archeologico visitabile gratuitamente, un'affascinante testimonianza dell'ingegneria idraulica romana in Maremma.

Castellum Aquarum
 

Piatti tipici locali

La cucina di Saturnia è un'esperienza sensoriale che riflette la tradizione e la genuinità della Maremma Toscana.

Primi: Pappardelle al cinghiale, pici all'aglione, tortelli maremmani.

Secondi: Cinghiale alla cacciatora, grigliata mista di carne, baccalà alla Maremmana.

Contorni: Patate arrosto, verdure grigliate, insalata di pomodori e cipolla.

Dolci: Crostata di visciole, cantucci, torta Sbrisolona.

Vini: Morellino di Scansano DOCG, La Maliosa Saturnia Bianco, Le Pupille. 

Pappardelle al ragù cinghiale
 

In conclusione

Le Terme di Saturnia sono un'oasi di benessere dove è possibile trascorrere una giornata o un intero week end all'insegna del relax e della rigenerazione.

Scegli tra le terme libere, accessibili gratuitamente, o quelle a pagamento, con piscine termali, percorsi benessere e trattamenti personalizzati.

Cosa aspetti? Immergiti nel relax e lasciati conquistare dalla magia di Saturnia!


P.S. Le Terme di Saturnia sono aperte tutto l’anno, in estate viene regolarmente presa d'assalto, pertanto si consiglia di arrivare alla mattina presto o tardo pomeriggio.

Terme di Saturnia panorama
 


 


ความคิดเห็น

ได้รับ 0 เต็ม 5 ดาว
ยังไม่มีการให้คะแนน

ให้คะแนน

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page