top of page

Triora il Paese delle Streghe (IM)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 31 lug 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Oggi vi portiamo a Triora, il paese delle streghe: un borgo arroccato tra storia e leggenda


Tra le cime incontaminate della Liguria a 800 m.s.l.m. immerso nella Valle Argentina, dove il tempo sembra aver rallentato il suo passo, sorge Triora, un borgo pittoresco che custodisce gelosamente un passato ricco di mistero e suggestioni. Soprannominato "il paese delle streghe", Triora non è solo una destinazione per gli amanti del Medioevo, ma un luogo che ammalia i visitatori con la sua atmosfera unica, un connubio affascinante di storia e leggenda.

Triora
 

Storia di Triora

Secondo gli storici locali, il borgo di Triora fu un tempo abitato dalla tribù dei Liguri Montani, che resistettero a lungo alle conquiste romane prima di sottomettersi. L'arrivo dei Romani segnò un punto di svolta nella storia del paese: le mura di cinta, ancora oggi visibili, e la costruzione di ben cinque fortezze trasformarono Triora in un nodo difensivo di notevole importanza. La posizione strategica del borgo lo rese un obiettivo ambito da molte potenze, ma anche un luogo quasi inespugnabile. Testimonianza di ciò è il fallito tentativo di conquista da parte delle truppe dell'imperatore Carlo IV. Ancora oggi, seppur in stato di abbandono, si possono ammirare le antiche torri difensive del castello, edificato tra il XII e il XIII secolo, che dominano il borgo e offrono uno spaccato della sua gloriosa storia militare

 torri difensive del castello di Triora
 

La Chiesa di San Bernardino

La Chiesa di San Bernardino a Triora è un notevole esempio di architettura religiosa situata nel suggestivo borgo ligure. Questa chiesa, risalente al XV secolo, rappresenta un importante patrimonio storico e artistico della regione. L'interno della chiesa, a navata unica e con soffitto in legno, è impreziosito da affreschi del XV secolo raffiguranti la vita di San Bernardino.

Chiesa di San Bernardino
 

Cisterna centrale

La Cisterna centrale di Triora è un'importante struttura storica situata nel cuore del borgo ligure. Questa cisterna medievale, risalente probabilmente al periodo tra il XIII e il XIV secolo, veniva utilizzata per raccogliere e conservare l'acqua piovana, fondamentale per la sopravvivenza della comunità locale in un'epoca in cui l'approvvigionamento idrico era limitato.

Cisterna centrale
 

L'ombra della stregoneria

Tutto ebbe inizio a seguito di una grave carestia che colpì la Valle Argentina. Come spesso accadeva in periodi di difficoltà, la popolazione cercò un capro espiatorio e la scelta ricadde sulle donne, accusate di essere streghe e di aver provocato la carestia con i loro incantesimi.

Questa reputazione è legata a un oscuro capitolo della sua storia, un processo per stregoneria che si svolse tra il 1587 e il 1589. Da allora Triora è tristemente famosa per essere stata teatro di uno dei più grandi processi alle streghe in Italia. 

Un luogo particolarmente legato a queste macabre vicende è la Cabotina, un casolare fuori dalle mura del paese, da sempre considerato dagli abitanti il covo delle streghe. Secondo la credenza popolare, era qui che le streghe si riunivano per i loro sabba, stringendo patti con il diavolo e tramando i loro sortilegi.

Cabotina

L'Inquisizione genovese, guidata da Girolamo del Pozzo, entrò in scena incaricata di indagare sulle accuse. Sottoposte a torture indicibili, molte donne confessarono di praticare la stregoneria, coinvolgendo altre donne del paese in un crescendo di accuse e denunce. Le più assurde, come la causazione di carestie, pestilenze, l'uccisione di bestiame e persino il cannibalismo infantile, furono infondate e spesso frutto di delazioni. La pressione psicologica e fisica indusse numerose donne a confessare crimini mai commessi.

Torture

L'eredità di un'ingiustizia: Alla fine del processo, 13 donne, 4 ragazze e un bambino furono condannati a morte. Ma la storia non finisce qui. Anni dopo, si scoprì che molte delle confessioni erano state estorte con la forza e che le accuse erano infondate. Tuttavia, le donne erano già morte e non fu possibile riabilitare la loro memoria.

Strega imprigionata

Sono attualmente conservati presso l'Archivio di Stato di Genova i documenti che testimoniano i processi e i verbali d'interrogatorio. Le condanne per presunte stregonerie causarono la morte al rogo di diverse fanciulle, anche quella di un ragazzo un fatto molto insolito. Ancora oggi è ricordato come il più grande processo italiano per stregoneria della fine del XVI secolo, così feroce da far soprannominare il paese la "Salem d'Italia"

Libri inquisizione all estreghe
 

Eventi Triora

Il paese, ancora oggi macchiato dai processi alle streghe o presunte tali, conserva un'aura di mistero. Per ricordare questi fatti, ogni anno si tiene la 'Strigora', una festa dedicata alla stregoneria che si svolge la prima domenica dopo Ferragosto. In alternativa, essendo noto per le leggende di stregoneria, sentivamo un forte richiamo a visitare l'antico borgo durante la notte di Halloween, e così abbiamo fatto, vivendo un'esperienza davvero unica. I vicoli stretti e tortuosi, già carichi di suggestione, sono stati trasformati in un vero e proprio teatro dell'orrore grazie alla Pro Loco e a una compagnia teatrale che, con le loro scenografie macabre, hanno creato un'atmosfera da brivido.

Vicoli di Triora
 

Concludendo


Visitare Triora significa immergersi in un borgo ricco di storia e fascino medievale. Conosciuto per i processi alle streghe del XVI secolo, il paese offre un'atmosfera unica grazie ai suoi vicoli ciottolati e alle antiche case in pietra. Le leggende di stregoneria e le tradizioni locali arricchiscono ulteriormente l'esperienza, rendendo Triora una destinazione imperdibile per chi ama esplorare luoghi storici e suggestivi. Visitare il Museo Etnografico e della Stregoneria di Triora è un luogo affascinante e misterioso, che offre un'immersione unica nella storia e nelle tradizioni di questo antico borgo ligure.

Museo Etnografico e della Stregoneria
 

Nelle vicinanze


Molini di Triora

A Molini di Triora si trova il Lago delle Noci, dotato di un piccolo parcheggio annesso, ideale durante l'estate per fare il bagno. È una piccola oasi ben curata con anche un parco giochi per bambini e un'area barbecue.

Lago di noci
 

Nota dolente: Purtroppo, trovare parcheggio a Triora è un'impresa. Durante la nostra visita, abbiamo dovuto accontentarci di un posto lungo la strada. Un consiglio per chi viene a Triora, soprattutto durante eventi come Halloween quando il paese è letteralmente invaso dai turisti, è di parcheggiare a Molini di Triora ( Gps map). Il paese è vicinissimo e offre un comodo servizio navetta che porta direttamente al centro storico di Triora.



 


 


Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page