top of page

Varzi (PV)

  • Immagine del redattore: ivan morosini
    ivan morosini
  • 10 giu 2023
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 17 ago 2023

Oggi vi portiamo a visitare un affascinante comune della provincia di Pavia, situato nel cuore dell’Oltrepò Pavese nella regione Lombardia, andremo alla scoperta di Varzi. Il grazioso e quieto borgo collinare della Valle Staffora è un invito a viaggiare nel tempo e a riscoprire la bellezza del territorio in maniera slow. Con i suoi XIII secoli di storia è come fare un tuffo nel medioevo.

 

Il centro storico di Varzi è un incantevole labirinto di stradine acciottolate, case in pietra e affascinanti dettagli architettonici. È un luogo che respira storia e tradizione, trasportandoti indietro nel tempo. In epoca medievale, si accedeva da due porte vegliate da torri: la Torre di Porta Soprana e la Torre di Porta Sottana, costruite a scopo difensivo nel 1275. Le stradine strette e tortuose del centro storico si intrecciano tra di loro, creando un ambiente affascinante e suggestivo.


Camminando per queste vie, potrai ammirare le antiche case in pietra, molte delle quali risalgono al periodo medievale. Le facciate delle case sono caratterizzate da dettagli architettonici tipici, come portali in pietra, finestre ornate e balconi fioriti. L'atmosfera del centro storico è tranquilla e pittoresca. Lungo le strade, troverai piccoli negozi artigianali, botteghe e caffè accoglienti, dove potrai gustare prelibatezze locali e immergerti nell'ospitalità dei residenti.

 

Uno dei punti focali del centro storico è la Chiesa Parrocchia di San Germano Vescovo, un edificio religioso edificato tra il XVI e il XVII secolo. Questa chiesa presenta uno stile romanico-lombardo e un campanile caratteristico. All'interno, potrai ammirare affreschi antichi e opere d'arte sacra che testimoniano la ricca tradizione religiosa della zona. Meritano una vista anche: Chiesa dei Rossi con l'adiacente ospizio per pellegrini, la Chiesa dei Cappuccini, edificata alla fine del XII secolo e la Chiesa dei Bianchi eretta nel 1646, il suo interno a forma di quadrifoglio le rende unica nel suo genere. Mentre esplori il centro storico, potrai anche notare i dettagli dei portali in pietra intagliata, le piccole piazze pittoresche e le terrazze panoramiche che offrono una vista mozzafiato sulla valle circostante. Durante il tuo viaggio nel centro storico di Varzi, potrai immergerti nella sua atmosfera autentica, apprezzare l'architettura tradizionale e scoprire la storia e la cultura di questo affascinante comune lombardo.

 

Cosa vedere a Varzi


Castello dei Malaspina di Varzi

Sopra il centro storico, si erge il Castello dei Malaspina e l’annessa Torre delle Streghe. La sua origine risale al XIII secolo, anche se nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e ampliamenti. Simbolo storico della città la struttura del castello è caratterizzata da un imponente mastio circondato da mura difensive e torri angolari. Nonostante il castello non sia aperto al pubblico per le visite interne, la sua imponente presenza e la sua architettura affascinante attirano l'attenzione dei visitatori. Dopo aver percorso i 130 gradini si gode una vista panoramica spettacolare sulla città di Varzi e sulla campagna circostante.

 

Salame di Varzi

Una visita a Varzi non può prescindere dalla degustazione del famoso salame Varzi. Puoi visitare le botteghe locali specializzate nella produzione di salumi e acquistare il salame Varzi per assaporarlo durante la tua visita o portarlo a casa come souvenir.

 

Eventi culturali

Eventi e tradizioni: Varzi ospita diverse festività e tradizioni durante l'anno. Uno degli eventi più importanti è la "Sagra del Salame Varzi", una festa dedicata alla celebrazione del salame locale, con degustazioni, spettacoli e manifestazioni culturali. Partecipare a queste tradizioni locali ti permetterà di immergerti nella vita e nelle tradizioni della comunità di Varzi.


 

Escursioni e natura

Varzi è immersa in una bellissima campagna collinare, con dolci colline e valli verdi. La zona circostante offre escursioni a piedi o in bicicletta, numerosi sentieri e percorsi che si snodano tra le colline, attraversare boschi e ammirare panorami mozzafiato, respirare aria fresca e immergerti nella tranquillità della natura.

 

La via del Sale

Avendola percorsa già due volte, non posso che consigliarla a chiunque voglia intraprendere questa MERAVIGLIOSA escursione a contatto con la natura. La Via del Sale è un'antica rotta commerciale che collegava la pianura Padana con la Liguria, utilizzata principalmente per il trasporto del sale, da cui prende il nome. La Via del Sale da Varzi solitamente segue un percorso che attraversa i paesaggi montuosi della zona, passando attraverso boschi, sentieri e colline terminando il percorso una volta arrivati sulle spiagge della Liguria. Ti consiglio di consultare guide escursionistiche locali o mappe specifiche per conoscere l'itinerario dettagliato.

 

Nei dintorni


Monte Penice

Situato nelle vicinanze di Varzi, il Monte Penice è una montagna che offre splendide viste panoramiche sulla regione circostante. È possibile raggiungere la cima attraverso sentieri escursionistici e ammirare la bellezza naturale dei boschi e delle valli.

 

Un luogo assolutamente da non perdere è il Tempio della Fraternità, fortemente voluto dal cappellano militare e reduce di guerra Don Adamo Accosa. Il santuario situato sulla sommità di una collina a Cella di Varzi, al suo interno espone cimeli provenienti dai vari campi di battaglia, riutilizzati come arredamento e con esse costruire il tempio come simbolo e auspicio della fratellanza umana.

 

Il Castello di Pietra de' Giorgi

Situato in una posizione strategica su una collina, il Castello di Pietra de' Giorgi risalente al XII secolo, domina la Valle Staffora, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. La sua imponente struttura, con le sue torri, le mura difensive e il mastio, testimonia la sua importanza storica come punto di controllo strategico e difesa.

 

Borghi pittoreschi

Nelle vicinanze di Varzi, ci sono anche alcuni borghi pittoreschi che meritano una visita. Ad esempio, Zavattarello è un borgo medievale incantevole con stradine strette e case in pietra, mentre Santa Maria della Versa è famosa per la sua produzione di vino e offre splendide vedute sui vigneti circostanti.

 


Riserva Naturale del Monte Alpe

Questa riserva naturale si trova nelle vicinanze di Varzi ed è una destinazione ideale per gli amanti della natura. La riserva offre una varietà di paesaggi, tra cui prati, boschi e corsi d'acqua, che ospitano una ricca biodiversità. Puoi fare escursioni, osservare gli uccelli e goderti la tranquillità dell'ambiente naturale.

 

Eremo di Sant'Alberto di Butrio

L'eremo di Sant'Alberto di Butrio è un antico eremo fondato nel XII secolo da Sant'Alberto di Butrio, un eremita che visse nella zona. Costruito su una collina boscosa, circondata da una suggestiva cornice naturale. Accessibile attraverso un sentiero che porta alla sommità, dove si trovano i vari edifici che comprendono: una chiesa, una torre campanaria, celle per gli eremiti e altri edifici di servizio. La chiesa è di stile romanico e presenta un bellissimo portale decorato e affreschi interni. Oggi, l'eremo di Sant'Alberto di Butrio è un luogo di pellegrinaggio e spiritualità. Molte persone visitano l'eremo per trascorrere momenti di silenzio e riflessione, immergendosi nella tranquillità e nella bellezza della natura circostante.

 

In sintesi

Varzi è un luogo che combina storia, cultura, natura e tradizioni culinarie. Se sei interessato a scoprire un lato autentico e affascinante della Lombardia, Varzi potrebbe essere una destinazione ideale da visitare.

 


 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Ultimi post

Iscriviti alla newsletter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page